Alpini tra gli alpini
Ci eravamo lasciati nel 2021, seminascosti dietro le mascherine, timorosi di abbracciarci. È passato un anno e, come da tradizione, siamo di nuovo qui,...
L’ultimo saluto al gen. Silverio Vecchio
Sabato 5 novembre scorso è "andato avanti" il generale Silverio Vecchio. Era nato a Milano il 27 maggio 1939, naja a Monguelfo nel btg....
Premiata la qualità alpina
Lo scorso 6 novembre, presso il centro culturale La Società di Ponzone (Gruppo della Sezione di Acqui Terme), si è svolta la cerimonia di...
Gli scarponi di Sora
Una vecchia foto, piuttosto nota, su una parete della sede di un gruppo Ana ritrae otto alpini e un ufficiale. Sono gli "otto" del...
Il capitano coraggioso
Guido Corsi, già professore di lettere al Civico Ginnasio di Trieste, aveva passato il confine italo-austriaco in una fredda notte del dicembre 1914, lasciandosi...
Le ali degli alpini
Rieccolo. È sempre lui, il caro vecchio AB205. Quando ero un allievo alla Smalp ero salito a bordo dell'allora nuovo elicottero dall'eliporto di Pollein,...
Quel mare di neve
C'è un filo rosso che unisce l'ultima guerra mondiale ai giorni nostri e si chiama Russia. La guerra alle porte dell'Europa tra l'ex impero...
La prima volta
Anche se è una data scolpita nella nostra memoria e nei nostri cuori, quella del 26 gennaio 2023 sarà per tutti, non solo per...
Sport e giovani nel 2023
La città di Feltre ha ospitato, il 19 novembre scorso, l'annuale assemblea dei referenti dello sport. Presidenti e tecnici sono stati accolti presso la...
Focus sul Terzo settore
È stato il Terzo settore l'argomento dominante nell'assemblea nazionale dei presidenti di Sezione che si è tenuta il 13 novembre a Palazzo delle Stelline,...
I 100 di Biella
Sole e temperature di fine estate hanno consentito alla Sezione di Biella di suggellare, a fine ottobre, il programma di festeggiamenti che nel corso...
Continueremo ad esserci
Era il 4 novembre 1922, quando al Teatro Olimpico di Vicenza fu benedetto il vessillo della Sezione di Vicenza. E il 4 novembre 2022...