15.2 C
Milano
sabato, 24 Maggio 2025

Grazie S.O.N.

Come si conviene in una perfetta rassegna, il presidente Corrado Perona saluta militarmente lo schieramento dei duecento volontari del SON, il Servizio d’Ordine Nazionale, i benemeriti - che più non si può - dell’Adunata. Sono le otto di sabato mattina, uno dei due giorni clou dell’Adunata, inizia una giornata che sarà lunga e piena di lavoro per gli “uomini in verde”. Sono all’opera dal lunedì precedente e concluderanno il loro compito il lunedì successivo. Oggi è anche il giorno dei riconoscimenti che tradizionalmente il presidente consegna ai volontari per gli anni di servizio d’ordine prestati.

Mai vista tanta allegria

Gli alpini hanno lasciato Piacenza ma il Tricolore fatica a lasciare i balconi. È come se, facendo sventolare la nostra bandiera, si potesse risentire l’eco delle fanfare nelle strade e rivivere una festa grandiosa.

Al “Gotico” con i soldati di montagna

L’incontro istituzionale con le realtà all’estero è stato celebrato sabato mattina nello splendido salone del Palazzo Gotico di Piacenza. Presenti le delegazioni ANA provenienti da oltre trenta Paesi, i rappresentanti della International Federation of Mountain Soldier e i militari stranieri.

Un lungo fiume dietro al Tricolore

Sfilano con l’orgoglio alpino, le sue tradizioni e la sua forza. Sfilano con la loro storia, i sacrifici, la solidarietà di cui sono capaci, con la responsabilità e l’amor patrio che li animano. Sfilano per quanti non sono tornati.

Le voci dell’adunata

Passavano gli alpini del Veneto, per questo Nicola s’è lasciato prendere dall’entusiasmo. Stefani è una delle quattro voci dell’Adunata, le altre sono Manuel Principi e Guido Alleva, tutti e tre avvocati arruolati per lo speakeraggio dal loro maestro, l’avvocato Carlo Tricerri, andato avanti giusto un anno fa e che ci piace qui ricordare.

In 400 mila a Piacenza, il grande abbraccio agli alpini

È iniziata puntuale alle 9 la sfilata dell’86ma Adunata Nazionale degli alpini che si conclude questa sera a Piacenza. Presenti in Tribuna d’onore insieme al presidente dell’Associazione Nazionale Alpini,Corrado Perona, il Vice Presidente del Senato, Valeria Fedeli; il presidente della Regione Emilia Romagna, Vasco Errani; il Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Franco Gabrielli; il Sindaco della Città, Paolo Dosi; il Presidente della Provincia, Massimo Trespidi, il Comandante delle Truppe Alpine, gen. Alberto Primicerj; il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli e il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Gen. C.A. Claudio Graziano e il ministro della Difesa, Mario Mauro che delle Penne Nere ha detto: “Sono un esempio per uscire dalla crisi”. Poi, citando il beato Don Carlo Gnocchi, cappellano della Tridentina in Russia, il ministro ha detto: «Nel libro Cristo con gli alpini, don Carlo ha scritto: “Gli alpini sono uomini degni di Dio”; non esistono parole migliori».

Messaggio di saluto del Ministro della Difesa

Il testo integrale del messaggio inviato dal Ministro della Difesa, sen. Mario Mauro, agli alpini riuniti a Piacenza per l’Adunata Nazionale:

Info Point Bus

Per acconsentire una facile e razionale collocazione di tutti gli autobus che trasportano persone che partecipano all'adunata di Piacenza occorre RECARSI ALL'INFO POINT BUS - tel. 335/7657343, posto in via Corselli con accesso dalla tangenziale sud (uscita stadio / corso Europa) dove riceverete le più opportune indicazioni per il parcheggio di pullman.

Alzabandiera… ed è subito Adunata

La storica Piazza Cavalli si è trasformata in un suggestivo palcoscenico in occasione della cerimonia di apertura dell'86ª Adunata nazionale. Schierata la fanfara della brigata alpina Taurinense con una batteria del 1° reggimento artiglieria da montagna. Intorno, a quadrato nella piazza, vessilli e gagliardetti. Squilli di tromba annunciano l'ingresso dei gonfaloni dei Comuni della Provincia e poco dopo sulle note del Trentatré fa il suo ingresso il Labaro, scortato dal presidente Corrado Perona e dal Consiglio direttivo nazionale.

Cariparma Crédit Agricole di nuovo al fianco degli Alpini

Cariparma Crédit Agricole si conferma di nuovo al fianco degli Alpini in un evento importante per Piacenza: l’Adunata Nazionale 2013 che porterà in città oltre 200.000 persone nelle giornate dal 10 al 12 maggio. Banca del territorio, Cariparma Crédit Agricole non poteva mancare in questa occasione davvero unica per la città.

Anteprima con i giornalisti

La conferenza stampa di giovedì 18 aprile è stata il primo atto ufficiale della 86ª Adunata nazionale, con una ventina di giorni in anticipo sulla tre giorni che già si annuncia bellissima. Atto ufficiale, si diceva, nel senso che era il primo appuntamento nel programma dell’Adunata, ma il clima è stato quello dell’incontro fra amici, importante per il buon fine della manifestazione.

Numeri utili

Ufficio stampa Adunata c/o Grande Albergo Roma Via Cittadella, 14 Tel. 0523/323201 Fax 0523/330548 Cell. 331/5993114 – 340/7095351 E-mail: lalpino@ana.it Presidenza e segreteria nazionale ANA...

NELL'ULTIMA SETTIMANA