Italiani o italians?

0
46

Leggo nell’inserto per ragazzi de L’Avvenire: Qual è la lingua ufficiale d’Italia? Facile: l’italiano! E invece no: la Repubblica possiede una bandiera ufficiale, uno stemma, un inno nazionale, ma non ha ancora la sua lingua… Rivalutare i dialetti… un certo federalismo potrebbero minacciare l’unità nazionale .

Anna Maria Perini Cinisello Balsamo (MI)

Bisogna distinguere: tutelare il patrimonio linguistico legato ai dialetti o lingue è un dovere, utilizzarlo strumentalmente per finalità politiche è sacrilego. Per tanti di noi la prima lingua imparata, cioè quella materna, è il dialetto. Questo non impedisce di usare come mezzo comunicativo corrente la lingua italiana. È la stupidità maliziosa di chi non perde occasione per fare del dialetto una bandiera di partito che dà fastidio, come l’utilizzo di simboli o slogan che purtroppo rischiano di perdere la loro valenza universale, per diventare identità di una parte politica. Non preoccupiamoci, però. La lingua di Dante e Manzoni non corre rischi per colpa dei dialetti. Forse soffre maggiormente l’impoverimento e la sudditanza dalle parole straniere imposte dalla commercializzazione dei prodotti, dai computer, dagli SMS e dall’imbarbarimento diffuso da certa televisione. Il federalismo?Si attui quello previsto dalla Costituzione sessant’anni fa.