Guidati da Michele Longo, un’ottantina di alpini della Protezione civile, giunti a Latina da tutta Italia, hanno lavorato senza sosta cinque lunghi giorni per ripulire e recintare l’ Aula Verde , il parco cittadino di viale Le Corbusier. Lo spazio verde ai margini della città, molto amato dai bambini, era da tempo in stato di abbandono ed in balia dei vandali; grazie al lavoro delle Penne Nere è stato riconsegnato al capoluogo pontino sabato 9 maggio.
Gli alpini hanno dissodato la terra, ripulito il prato dalle erbacce, tagliato gli arbusti, sistemato i giochi e le attrezzature, sostituito la segnaletica, sistemati i marciapiedi, posato cancelli pedonali, rimodellato i vialetti, pitturato i cancelli, eseguito il diradamento selettivo delle piante e posizionato e fissato 650 metri di recinzione in legno lavorando senza tregua per rispettare i tempi di consegna. Erano volontari delle sezioni di Sondrio, Luino, Varese, Cuneo, Cremona, Pavia, Bergamo, Monza, Brescia Tirano, Torino, Omegna, Como, Lecco e Latina.
L’amministrazione comunale di Latina ha stanziato 45 mila euro per l’acquisto dei materiali, ma la manodopera, che sommando il costo delle ore di lavoro ammonta a circa 50mila euro, è stata offerta dall’ANA: davvero un bel regalo per la città di Latina che ha ospitato l’82ª Adunata nazionale degli alpini. Una promessa che avevamo fatto alla città, mantenuta nonostante l’ingente numero di uomini impegnati nel sisma che ha colpito l’Abruzzo ha sottolineato il presidente nazionale dell’ANA, Corrado Perona l’ANA lascia sempre un segno tangibile del suo impegno civico nei luoghi che ospitano le adunate .
La consegna del parco è stata una vera e propria festa. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti oltre al presidente Perona, il sindaco di Latina Vincenzo Zaccheo, l’assessore alla qualità urbana Maurizio Guercio, il presidente dell’ANA Latina Nicola Corradetti ed il generale Maurizio Gorza, coordinatore nazionale della Protezione civile, che dopo il taglio del nastro si sono alternati, in segno benaugurale, nella messa a dimora di uno splendido alloro laurus nobilis’ tra gli applausi dei bambini, delle loro famiglie e delle Penne Nere presenti.
L’area verde bonificata è stata ora affidata al Settimo Circolo Didattico di Latina, per far si che i piccoli allievi possano effettuarvi attività educative e ludico ricreative. Una bella storia da raccontare, questa dell’Aula Verde, la fiaba del lavoro disinteressato di tanti uomini con la penna sul cappello che mettono le loro energie al servizio del bene comune e che come tutte le belle fiabe dovrebbe avere un lieto fine: invece, dei vandali, con la complicità del buio della notte, hanno devastato una panchina.
Daniela Novelli
Pubblicato sul numero di giugno 2009 de L’Alpino.