Il ricordo, la memoria, il sacrificio, la Storia magistra vitae , sono stati i temi della manifestazione che la sezione Carnica ha dedicato alla commemorazione dei Caduti della Campagna greco albanese, presenti anche il consigliere nazionale Giuliano Chiofalo e il presidente sezionale Umberto Taboga. Grande la partecipazione, con la presenza di alcuni reduci. Tre i vessilli sezionali, oltre a quello della Carnica, di Udine e di Gorizia e una trentina i gagliardetti.
Per il Comune era presente il sindaco Sergio Cuzzi, per il 3º artiglieria da montagna il comandante col. Michele Sandri, carnico di Lovea di Arta Terme, accompagnato dal 1º maresciallo Ciro Stoia, la Medaglia d’Oro Paola Del Din, e i comandanti della compagnia e della stazione Carabinieri di Tolmezzo. Tra le associazioni combattentistiche e d’arma i reduci di Russia del gruppo Carnia e i carabinieri in congedo della sezione di Tolmezzo.
Presente anche una rappresentanza dell’OKB di Mauthen. Una nota storica era rappresentata dal reparto storico Fiamme Verdi nelle classiche divise d’epoca. La cerimonia è iniziata con la Santa Messa celebrata da don Guerrino Marta, parroco di Raveo e già cappellano militare e accompagnata dalla filarmonica Nassimbeni di Paularo. Terminata la funzione religiosa si è formato il corteo che ha raggiunto il monumento all’Alpino e ai Caduti di tutte le guerre.
Quindi, dopo l’alzabandiera e la resa degli onori al Gonfalone della Città di Tolmezzo e ai Caduti, sono state deposte la corona d’alloro della sezione ANA Carnica e la Croce fiorata dell’OKB. Sono seguiti gli interventi del presidente sezionale Umberto Toboga, il sindaco Cuzzi, il col. michele Sandri, la M.O. Paola Del Din Carnielli e il rappresentante dell’OKB, Sommerbauer. Ha concluso il consigliere nazionale Giuliano Chiofalo.
Fausto Coradduzza