Trofei ANA 2012 a Valdobbiadene e Bergamo

0
34

Il 2012 è stato un grande anno per lo sport associativo, per l’entusiasmo e la partecipazione alle prime Alpiniadi invernali che si sono svolte a marzo a Falcade e nei comuni limitrofi, e per il record di presenze nelle manifestazioni sportive nazionali dell’Associazione con oltre 2.500 atleti di 58 Sezioni in gara. Una novità introdotta quest’anno è stata l’ammissione alle competizioni dei soci dell’ANA non alpini fino al 41° anno di età.

Hanno partecipato con classifiche separate e i loro risultati non sono stati conteggiati ai fini dei trofei nazionali dell’ANA ma, come ha rimarcato più volte il presidente Perona, “in tal modo vengono maggiormente saldati insieme il vincolo e la condivisione dei valori che hanno portato questi amici ad avvicinarsi alla vita associativa”.

Le classifiche assolute dei campionati ANA vengono riepilogate in due trofei: il “Presidente Nazionale” che viene vinto dalla Sezione che ha partecipato al maggior numero di campionati, tenendo conto della somma dei punteggi conseguiti dai suoi atleti e del numero di soci complessivi iscritti alla Sezione, e il trofeo “gen. Antonio Scaramuzza de Marco”, assegnato in base al punteggio conseguito dagli atleti di ogni Sezione negli otto campionati: sci alpinismo, sci di fondo, slalom, marcia individuale in montagna, di regolarità e a staffetta, tiro a segno con carabina e con pistola.

La sezione di Valdobbiadene ha vinto per il secondo anno consecutivo il trofeo “Presidente Nazionale” con 29.449 punti; seconda classificata la sezione Cadore (27.035), terza Belluno (21.188). Il trofeo “gen. Antonio Scaramuzza de Marco” è stato invece assegnato alla sezione di Bergamo (9.511 punti), davanti a Trento (7.825) – entrambe hanno bissato i successi del 2011 – terza si è classificata Belluno (7.772).

Le classifiche complete »

CAMPIONATI ANA 2013

  • 10 febbraio – 78° sci di fondo a Enego (sezione di Bassano del Grappa);
  • 24 febbraio – 36° sci alpinismo a Ponte di Legno (sezione Vallecamonica);
  • 24 marzo – 47° slalom gigante a Roccaraso (sezione Abruzzi);
  • 16 giugno – 37° corsa in montagna a staffetta a Forca di Presta (sezione Marche);
  • 21 luglio – 41° marcia di regolarità in montagna a Pulfero (sezione di Cividale del Friuli);
  • 8 settembre – 44° di carabina e 30° di pistola a Verona (sezione di Verona);
  • 29 settembre – 42° corsa in montagna individuale a Domodossola (sezione di Domodossola).