Dopo quattro mesi è terminato “Camminaitalia 2011”, un viaggio a piedi di 2.000 chilometri da Marsala a Trieste alla scoperta dell’Italia legata alla storia dell’unità nazionale. Prendendo lo spunto della ricorrenza dei 150 anni dell’Unità d’Italia il giornalista e scrittore Giancarlo Corbellini ha percorso, da solo e in modo del tutto autofinanziato, i 2000 chilometri del Sentiero Italia più legati alla storia nazionale, senza peraltro dimenticare gli aspetti naturalistici e le testimonianze del lavoro dell’uomo. La partenza è avvenuta da Marsala il 29 luglio; l’arrivo sul Molo Audace di Trieste (conclusione dell’unità d’Italia) il 22 ottobre.
È stata la scoperta di un’Italia spesso erroneamente definita minore, lontana dai flussi del turismo di massa ma meritevole di essere conosciuta e apprezzata. Una testimonianza della grande ricchezza storica e artistica che rende unico il nostro Paese.
L’esperienza è raccontata in una proiezione digitale di immagini e filmati della durata di un’ora e mezza e in un libro dal titolo “II Camminaitalia – Sui sentieri dell’Unità nazionale” che illustra i luoghi legati alla nostra storia con la descrizione degli itinerari per visitarli (dall’albero dell’Aspromonte ai cui piedi Garibaldi fu ferito al cippo che a Bocca Trabaria ricorda il passaggio di Anita, dal monumento di San Fermo della Battaglia, alla piazza “obbedisco” di Bezzecca, dal Monte Corno Battisti al Carso di Giuseppe Ungaretti).
LIBRO – “II Camminaitalia – Sui sentieri dell’Unità nazionale”, 110 pagine con 250 fotografie a colori, può essere acquistato unicamente su richiesta al costo di 20 euro (comprensive delle spese di produzione) inviando una mail a giancarlo.corbellini@alice.it
FILMATO – Corbellini, che il 17 gennaio 2012 terrà una proiezione del filmato presso la sede ANA di Como, è disponibile a tenere la proiezione anche per altri Gruppi ANA interessati.
La copertina del libro.