'Dio e Patria, i cappellani militari lombardi nella Seconda guerra mondiale' presentato a Milano

0
176

Lunedì 14 febbraio, alle ore 11, presso il Salone Radetzky di Palazzo Cusani (via Brera, 15, a Milano) la casa editrice Mursia e il Circolo di Presidio dell’Esercito di Milano organizzano la presentazione di ‘Dio e Patria, i cappellani militari lombardi nella Seconda guerra mondiale’ (edito da Mursia, pagg. 338; euro 24,00), saggio nel quale la storica Paola Chiesa ha raccolto biografie, lettere, testimonianze, fotografie dei cappellani militari lombardi impegnati sul fronte della Seconda guerra mondiale.

All’incontro, insieme all’autrice, partecipano il ministro della Difesa Ignazio La Russa, il presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà, il presidente della Fondazione Don Carlo Gnocchi Monsignor Angelo Bazzarri, il direttore del quotidiano Avvenire’ Marco Tarquinio e il comandante Militare Esercito Lombardia, generale Camillo De Milato.

Il libro

In questo volume la storica Paola Chiesa ha voluto onorare tutti i cappellani militari lombardi che hanno operato nel Secondo conflitto mondiale: quelli che hanno dato testimonianza della loro fede cristiana e della loro carità eroica con il sacrificio della vita e quelli che hanno avuto la fortuna di rimpatriare o di prestare servizio in territori non dichiarati in stato di guerra. Dalle biografie raccolte insieme alle fotografie e alle lettere inviate dal fronte o dalla prigionia, i ritratti e le storie di 110 sacerdoti con le stellette lombardi, punto di riferimento per ufficiali, truppe e prigionieri. Perché i cappellani non furono soltanto religiosi e militari, ma uomini capaci di donare ai soldati l’affetto e il sostegno necessari per affrontare i tanti momenti di difficoltà e sconforto.

L’autrice

Paola Chiesa, nata a Pavia nel 1979, consegue due lauree presso l’Università di Pavia. Docente e studiosa di storia locale, ha al suo attivo una serie di pubblicazioni sulla memorialistica dei soldati lombardi. Nel 2009 ha pubblicato con Mursia Carissima Famiglia… La Croce Rossa e le lettere dei prigionieri di guerra milanesi, 1940 1946. Da alcuni anni ha accesso al Comando Militare Esercito Lombardia e agli Archivi del Centro Documentale di Milano.

Per informazioni: ufficio stampa Mursia 02 67378515 ufficiostampa2@mursia.com


La copertina del libro.