'Mondo militare e comunicazione': tavola rotonda a Verona

0
92

Guarda le foto Domenica 3 ottobre il Circolo Ufficiali di Presidio di Verona ha ospitato l’incontro Mondo militare e comunicazione , una tavola rotonda sul tema del rapporto tra mondo militare e media.
Al tavolo dei relatori c’erano i giornalisti alpini Bruno Pizzul e Carlo Gobbi che hanno parlato delle esperienze nel campo televisivo e in quello delle interviste, il caporedattore de L’Alpino Giangaspare Basile per le tecniche di comunicazione, Lorenza Sala, dirigente della comunicazione della casa editrice Mursia, intervenuta sull’arte della comunicazione e il webmaster di https://www.ana.it Michele Tresoldi che ha parlato dei nuovi scenari ma anche dei problemi che possono creare internet e gli strumenti multimediali.

Moderatore dell’incontro è stato Cesare Lavizzari, già vice presidente ANA e oggi coordinatore della commissione Servizi informatici e comunicazione dell’Associazione. Tra gli invitati, per l’Esercito, c’erano il comandante del Comfoter, gen. Armando Novelli, il vice comandante delle Truppe alpine, gen. Gianfranco Rossi, il capo ufficio pubblica informazione col. Maurizio Paissan e alcuni direttori e collaboratori dei vari uffici stampa. L’Associazione, presente con il vice presidente vicario Marco Valditara, il vice presidente Sebastiano Favero e il direttore de L’Alpino Vittorio Brunello, ha invitato i direttori di 20 testate alpine della zona. Non è voluto mancare all’incontro Nelson Cenci, scrittore alpino, reduce di Russia e medaglia d’Argento al V.M.

Il dibattito ha messo l’accento su diversi temi e ha dato spunti per migliorare il modo di scrivere e di comunicare. Argomento sotto la lente d’ingrandimento è stato quello della pubblicazione delle notizie sui giornali: si prende atto che oggi i quotidiani parlano di più di Esercito e di alpini ma che è ancora poco rispetto alla quantità (e alla qualità) delle cose che si fanno. Tema questo che ha condotto la discussione, tenuta da tutti in modo disincantato, sul ruolo dei giornalisti e dei lettori, in particolare sul mondo dei più giovani.

Argomento interessante è stato anche quello del web che offre grandi potenzialità ma anche grandi rischi, su tutti quello per l’Esercito di divulgare facilmente informazioni sensibili. Senza dimenticare un accenno all’annosa e dibattuta questione: Il più economico, frenetico ma rischioso internet sostituirà mai la più umana ma costosa carta stampata? . Il futuro una risposta la darà. Oggi forse internet è molto più complementare alla carta stampata di quanto possa apparire, infatti, un giornale può vendere ed essere letto anche senza essere sul web, ma un giornale che si offre su internet può svolgere meglio il proprio servizio di informazione.

La cronaca completa dell’incontro sarà pubblicata sul numero di novembre de L’Alpino. (m.m.)

Guarda le foto »
(le foto sono del c.le magg. sc. Paolo Massardi del ComTA)