TREVISO La musica unisce gli alpini e la scuola

0
33

L’esecuzione dell’inno nazionale con la fusione delle voci del coro ANA I Gravaioli di Maserada sul Piave (Treviso), accompagnati dall’orchestra della scuola media statale Stefanini Martini di Treviso, e dai quasi trecento spettatori ha iniziato e concluso il concerto Mormora il vento: la musica unisce gli alpini e la scuola . Il coro alpino, diretto dal maestro Franchin e l’orchestra degli studenti della scuola media diretta dal maestro Doni, hanno intrattenuto il numeroso pubblico che ha riempito l’auditorium dell’istituto.

Presenti il presidente della sezione Luigi Casagrande con alcuni consiglieri sezionali, oltre ad alcuni dirigenti scolastici ai quali, al termine del concerto, sono stati regalati libri, gagliardetti e pergamene in ricordo della serata. Più di due ore di spettacolo con un programma di sala per apprezzare le melodie alpine, i brani eseguiti dall’orchestra ma anche la gradevole fusione di queste due esperienze nell’esecuzione di Notturno in baita , Benia calastoria , Amici miei . Tra un canto e l’altro sono stati letti alcuni brani sui momenti fondamentali della storia dell’ANA dal 1919 ad oggi.

Il concerto è stato voluto dal gruppo Treviso Città anche per ricordare il socio Antonio Chiampo, già vice capogruppo, andato avanti, appassionato di musica (uno dei soci fondatori del coro CAI di Padova) e sempre attento sostenitore di qualsiasi iniziativa dedicata all’educazione dei giovani nonché testimone, con il suo operato verso i meno fortunati, del valore del volontariato. Una nuova esperienza che arricchisce la nostra Associazione e che ci auguriamo di poter ripetere.

Maurizio De Biasio

Pubblicato sul numero di aprile 2010 de L’Alpino.