Per l’80º della sezione Pinerolo ci sono stati due giorni di feste e avvenimenti, organizzati a Torre Pellice dagli alpini del gruppo Val Pellice. Il sabato, nell’atrio del Municipio, è stata aperta una mostra sulle testimonianze della storia delle Truppe alpine attraverso la corrispondenza tra i militari e le famiglie, insieme a riproduzioni delle copertine della Domenica del Corriere dedicate agli alpini. La sera, presente il col. Lucio Gatti, comandante del 3º Alpini, al Tempio Valdese il concerto del coro Santa Cecilia di Torino, che ha registrato il tutto esaurito.
Durante la serata sono stati raccolti fondi per la Croce Rossa. Domenica partecipazione di tutti i gruppi del pinerolese. Dopo l’alzabandiera al monumento all’Alpino, sfilata tra le vie cittadine preceduta dalla banda musicale di Cavour. Seguivano il gonfalone del Comune di Torre con il sindaco Claudio Bertalot e vari assessori, il vessillo della sezione di Pinerolo con il presidente Francesco Busso, il capitano Longo (in rappresentanza del 3º), alcune crocerossine e rappresentanti della Croce Rossa.
Dopo l’intervento del sindaco Bertalot un grosso applauso ha accolto il maresciallo aiutante Italo Pons (classe 1912), veterano del 3º e poi col 4º nel btg. Susa fino al congedo. In chiusura il consigliere del gruppo di Torre Pellice, Gianni Mattana, ha presentato la pubblicazione: 1929 2009 Una storia di uomini delle vallate alpine . Tutto è terminato a sera con l’ammainabandiera guidata dagli squilli della tromba dell’alpino Giacotto.
Gianni Mattana
Pubblicato sul numero di aprile 2010 de L’Alpino.