Sala Baganza il 30 giugno ed il primo luglio ha ospitato la 56a Adunata della sezione di Parma. È stata anche l’occasione per una due giorni di esercitazioni dei volontari della Protezione civile sezionale. Sabato, poco dopo 1’alzabandiera in prossimità del monumento ai Caduti, è stata simulata l’evacuazione del municipio; nel pomeriggio sono state effettuate dimostrazioni di pronto soccorso e salvataggi operati con l’impiego di unità cinofile della sezione di Bergamo.
L’esercitazione si è conclusa con lo spegnimento di un incendio da parte dell’Unità anti incendi boschivi e la predisposizione di un argine con sacchetti di sabbia a salvaguardia di un’ipotetica piena fluviale. A sera il coro sezionale Monte Orsaro e il coro Stella Alpina’ della sezione Cusio Omegna hanno tenuto un concerto, al quale hanno assistito il presidente nazionale Corrado Perona, il sindaco di Sala Baganza Cristina Merusi, i consiglieri Cesare Lavizzari e Fabrizio Balleri e il presidente della Sezione Maurizio Astorri. Domenica è iniziato di buon’ora l’afflusso di centinaia di alpini, con ben 22 vessilli e decine di gagliardetti.
La S. Messa al campo è stata celebrata da un cappellano d’eccezione, il vescovo di Parma, monsignor Cesare Bonicelli, già cappellano del 5º reggimento della brigata Orobica, 51a compagnia del battaglione Edolo . Ricordiamo ancora le sue parole all’inizio dell’omelia della Messa all’Adunata di Parma: ‘ Io sono uno di voi…’, cui seguì un lunghissimo caloroso applauso che percorse tutta la navata della cattedrale. Al termine della funzione religiosa un imponente sfilamento si è snodato per le strade della storica cittadina, con una sosta al monumento ai Caduti, al quale è stata deposta una corona.
Al termine della giornata è stato consegnato il premio ‘Cuore Alpino’, promosso dalla Sezione per dare pubblica attestazione dell’impegno di soci particolarmente meritevoli: è stato assegnato al reduce della Campagna dei Balcani Angelo Camorali per l’impegno profuso in ambito sezionale. Un esempio per i giovani, che ci viene da chi ha dato molto e continua a dare. L’appuntamento per l’adunata sezionale è fra un anno, a Fontanellato.