MARCHE Raduno e giro da rifugio a rifugio

0
33

Si è svolta sotto i migliori auspici la 34ª edizione del tradizionale Giro da rifugio a rifugio trofeo Nino Allevi , gara di corsa di 19,700 chilometri nel Parco nazionale dei Monti Sibillini, in contemporanea con il 77º raduno della sezione Marche presso il rifugio degli alpini M.O. Giovanni Giacomini , a Forca di Presta (Ascoli Piceno).

Perfetta l’organizzazione degli alpini della Sezione, che curano anche la manutenzione del rifugio Giacomini, proprietà dell’ANA, e per il quale saranno avviati prossimamente lavori di ristrutturazione. Il giro dei rifugi è una manifestazione tra le più importanti di quelle che si svolgono all’interno del Parco dei Sibillini; ogni anno richiama da tutta Italia, tra atleti partecipanti alla gara di corsa, accompagnatori e gitanti, migliaia di persone.

Sia gli atleti, a compimento del percorso a scelta fra tre anelli di 5, 14 e 19 chilometri lungo il panoramico sentiero tra i rifugi, che vorremmo dire soprattutto gli accompagnatori hanno avuto modo di rifocillarsi con quanto preparato in cucina dagli alpini della sezione Marche, un connubio gastronomico fra la pasta asciutta marchigiana e il risotto di Vercelli al barbera: inevitabile conseguenza del gemellaggio delle due Sezioni, avvenuto durante i soccorsi portati dopo il terremoto che colpì l’Abruzzo e le Marche nel 1997.

L’edizione della manifestazione di quest’anno ha visto la partecipazione di oltre duemila appassionati, e di molte autorità civili e militari tra cui il sottosegretario agli Affari regionali Pietro Colonnella, dei consiglieri nazionali ANA Ildo Baiesi e Ornello Capannolo. Gli onori (ed oneri) del padrone di casa sono stati assolti dal presidente sezionale Sergio Macciò.

L’omelia di padre Beniamino, durante la S. Messa al campo presso l’altare dell’Alpino e l’accompagnamento del coro alpino La Piccozza di Ascoli Piceno, hanno regalato momenti di spiritualità in uno scenario incantevole ai piedi del Monte Vettore. Quanto alla gara, la 34ª edizione del Giro da rifugio a rifugio e il relativo Trofeo Nino Allevi sono stati appannaggio di Mauro Mercuri. Primo classificato della categoria soci ANA è stato Bruno Brigidi, del gruppo di Ascoli Piceno.