L’antico ponte ad arco in granito sul Rio Crovera attendeva da anni un intervento di restauro.
Fu attraversato da generazioni di orsanvenzesi che raggiungevano lungo la mulattiera le altre frazioni fino al 1933 quando, poco più a monte, fu costruito il nuovo ponte in cemento.
Alcuni anziani ricordano ancora le mine per lo sbancamento, con preavviso di squilli di tromba e conseguente pioggia di sassi e sassolini sui tetti di Orsanvenzo.
Da allora, per il ponticello, solo oblio e decadenza. Fino a quando, nel mese di ottobre, il gruppo alpini di Orsanvenzo Valpiana ha iniziato un approfondito lavoro di restauro. Sono
stati sistemati i muretti a secco e i numerosi acciacchi del tempo; è stata sfoltita la vegetazione che soffocava l'antica e suggestiva opera architettonica. Un caratteristico sentiero permette ora di avvicinarsi ed ammirare il lavoro eseguito dal gruppo alpini guidato dal capogruppo Angelo Ceruti, segno di concreta sensibilità per le testimonianze e il patrimonio storico del territorio.