UDINE I cinquant'anni del gruppo di Dolegnano

    0
    87

    Grande festa a Dolegnano per i 50 anni di attività del gruppo, fondato il 4 aprile 1959 da sei reduci della seconda guerra mondiale: Giuseppe Bolzicco, Attilio Deganutti, Giuseppino Mattaloni, Marino Novello, Orazio Plaino, Luigi Zamaro, e da un bocia fresco di naia, Alberto Montina. Le manifestazioni sono iniziate con una cerimonia in ricordo dei soci fondatori e di due capigruppo, Guido Romanutti e Fiorenzo Bernardis, ormai andati avanti. Alla sera una rassegna corale, dedicata al compianto presidente sezionale Ottorino Masarotti, nella chiesa parrocchiale di Dolegnano.

    Si sono esibiti il coro Alpini di Passons, il coro Stelle Alpine di Basiliano e il coro Sezionale di Codroipo. Il giorno dopo sfilata lungo le vie del paese: con 50 gruppi e relativi gagliardetti provenienti da tutto il Friuli, il vessillo della sezione di Udine, accompagnato dal presidente Dante Soravito de Franceschi, oltre a numerosi vessilli di associazioni ed enti locali. Erano presenti molte autorità civili e militari e tre reduci della seconda guerra mondiale, Floretti, Rupil e Pagnutti.

    Dopo la cerimonia dell’alzabandiera presso il parco Julia , nella chiesa parrocchiale è stato inaugurato il nuovo gagliardetto, cui è seguita la S. Messa officiata dal parroco don Luigi Paolone, accompagnata dal coro Monte Nero della sezione di Cividale. Al termine corona d’alloro alle lapidi che ricordano i Caduti.

    Alla fine le allocuzioni ufficiali, tra cui quella del capogruppo Ercole Ponton, che ha presentato il libro I primi cinquant’anni 1959 2009 e del presidente sezionale Dante Soravito De Franceschi. Prima del rancio il capogruppo ha ringraziato gli artisti Renato Picilli, già autore della targa posta sul cippo del parco Julia , che ha donato un portafiori in ferro, e Franco Canzutti che ha scolpito manualmente 70 crest in legno da donare ai gruppi.

    Pubblicato sul numero di ottobre 2009 de L’Alpino.