Home 2002
Archivio
Il gruppo alpini di Darfo Boario Terme (sezione Vallecamonica), in collaborazione con l'amministrazione comunale, ha ricordato il cappellano militare alpino, don Guido Maurilio Turla, medaglia d'Argento al V.M., nel venticinquesimo anno dalla sua scomparsa. Alla cerimonia erano presenti il cardinale Giovanni Battista Re, il vescovo di Brescia mons. Luigi...
Gli alpini della sezione Melbourne posano per la foto ricordo scattata a Brisbane in occasione del raduno nazionale degli alpini d'Australia.'L'Adunata si svolta con successo e con discreta partecipazione. Purtroppo le leve si diradano con l'avanzare dell'et, ma abbiamo avuto la soddisfazione del consueto entusiasmo di abbracci, cori e...
Gli alpini di Vedano Olona sono tornati a scuola: un'iniziativa che segue quella di altri gruppi dell'Associazione. E' stato un incontro con gli educatori e gli allievi delle medie e delle elementari per sensibilizzarli su alcuni argomenti che stanno pi a cuore agli alpini: l'ambiente, la solidariet, la storia.All'intervento...
L'edificio avr anche la funzione di museo della Guerra Bianca
e sar punto di riferimento per iniziative storico naturalistiche
Nel quadro dell'Anno internazionale delle Montagne, il gruppo ANA di Valfurva organizzer per i partecipanti alla Settimana internazionale dell'escursionismo, domenica 5 maggio 2002, una marcia di ricognizione sulla strada militare del Passo di Ables, a nord ovest del Passo di Gavia, costruita nel 1915 18. L'escursione partir da Madonna...
Le penne nere di Hamilton e la famiglia Marchetti hanno organizzato una serata per raccogliere fondi destinati alla lotta contro il cancro. Alla cena della solidariet erano presenti oltre 300 persone. Il ricavato di 10.160 dollari ( 11.845) stato donato al Centro ricerca contro il cancro di Hamilton. La...
A Ceresole Reale (Torino), nel cuore del versante piemontese del Parco Nazionale del Gran Paradiso, ha aperto il nuovo rifugio dedicato a 'Massimo Mila', alpinista, storico e critico musicale, amante della montagna e del Gran Paradiso, scomparso nel 1988.Il rifugio 'Mila' si trova a 1583 metri, pu ospitare fino...
Sauze deve tutto allo sci, fin dai primi anni del 1900 alcuni pionieri erano soliti frequentare i dolci pendii della zona: lo testimoniano alcune documentazioni fotografiche e svariate pubblicazioni, come il primo manuale italiano dedicato allo sci ed alla sua tecnica, il 'Vademecum dello sciatore', edito dallo Ski club...
Le penne nere del gruppo di Camisano Vicentino hanno ricordato il concittadino Luigi Casonato, sottotenente alpino, medaglia d'Argento al V.M., caduto nella battaglia di Monte Corno del luglio 1916. Le sue spoglie come quelle di molti suoi compagni, giacciono ancor lass, nel canalone 'Battisti', sepolte da tonnellate di massi.Armate...
Gli alpini di Piscina, guidati dal capogruppo Germano Gerlero, hanno dedicato un monumento ai Caduti: un grosso masso sovrastato da un'aquila bronzea nell'atto di spiccare il volo. Sulla parte anteriore fissata una targa e il busto di un alpino.Autore della bella opera lo scultore alpino Gabriele Garbolino R, nella...
Domenica 23 giugno si svolger il 20° pellegrinaggio al Rifugio Contrin (nella foto). Quest'anno la valenza del pellegrinaggio solenne, e pertanto ci sar il Labaro nazionale con le sue 207 Medaglie d'Oro. Quanto prima pubblicheremo il programma della manifestazione che vedr centinaia di penne nere lungo il sentiero che...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...