Home 2018

Archivio

Domenica 18 maggio a San Michele al Tagliamento (sezione di Venezia) si svolgerà un ritrovo italo austriaco con la partecipazione, oltre che degli alpini del gruppo di San Michele e della sezione Venezia, di altre associazioni d'Arma e di rappresentanze di consorelle associazione austriache e dell'Ordine della Croce Nera...
Il coro ANA di Codroipo.
Il Gruppo di Aquileia è in lutto per la scomparsa del suo socio più carismatico e rappresentativo, il vecio Gregorio Bigattin detto “Bruno” (nella foto), reduce di Russia e decorato di Croce al Merito di guerra. Nato a Cordovado il 9 maggio 1922, non ancora ventenne, fu chiamato alle...
Le parole sono quelle dell’allora cappellano sezionale, padre Claudio Liuti, in occasione dell’inaugurazione dell’opera: «Con il dono di questo ponte alle popolazioni della valle del Kiri, gli alpini hanno assolto il loro dovere di ricordare i morti per aiutare i vivi». Un impegno che, a distanza di oltre vent’anni,...

I due Presidenti

Vorrei esprimere a te e alla redazione i miei complimenti per la bella foto di copertina del numero di luglio a ricordo dell’Adunata di Trento. Non avreste potuto scegliere meglio. Lo sguardo gioioso del nostro Presidente e quello intenso e sorridente del Presidente Mattarella rivelano d’acchito la profonda stima...
Sono un alpino che dal 2015 fa volontariato per un mese all’anno nella Repubblica Centrafricana, un Paese in grosse difficoltà (il secondo Paese più povero del mondo), sempre con il cappello alpino in testa, come avevo iniziato durante la missione della cp. Guastatori di Trento, al comando del ten....

Cose da alpini

Io e due amici alpini con un Gruppo della nostra zona siamo stati all’Adunata del Triveneto a Vittorio Veneto. È stata una bellissima Adunata, favoriti da una giornata di sole splendido, una città accogliente sotto tutti i punti di vista per l’organizzazione e il calore umano che si respirava....
Non ho fatto il militare. Mai marciato, mai fatto un turno di guardia, mai vissuto in una caserma. Eppure mi sento un alpino esattamente come voi. Vi guardo con ammirazione e non nascondo, con un filo di nostalgia. Sì perché il non aver svolto il servizio militare rimane tutt’oggi...

Il martire Sclarandi

Leggo molto volentieri la pubblicazione trimestrale “Noi del Lager”, bollettino ufficiale dell’Anei, Associazione Nazionale ex Internati. Posso dire che è composta molto bene e spazia su tutta la Storia dell’Italia con articoli che riguardano il passato e l’attualità. Nel numero 1-2, Gennaio-Giugno 2018, a pagina 37, c’è una recensione su...

Quale futuro?

I reparti alpini impegnati sui vari fronti si sono comportati sempre con onore, hanno difeso posizioni strategiche dando esempi di coraggio e patriottismo, hanno ceduto solo quando ogni sforzo era divenuto inutile. I reparti decimati sul campo erano in ritirata. In Russia la caccia al nemico in fuga ci...

Il Ponte degli Alpini

Sono un alpino e mi permetto di avanzare una semplice proposta, per dare un contributo per la sistemazione del Ponte di Bassano. Non ho mai messo piede sul Ponte, appena possibile lo farò, ma penso praticabile proporre una raccolta tra gli alpini per dare un aiuto alla ristrutturazione che...

Lezioni di civiltà

Vorrei segnalare un gesto di grande umanità e fratellanza che ha commosso tutti i presenti. Mi trovavo nel cimitero di Carpaneto Piacentino (Piacenza), ad un certo momento vedo arrivare una quindicina di alpini con un cuscino di fiori con fascia tricolore e la scritta “Da Saviore all’alpino Paolo”. Arrivati...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti