LECCO Ottant'anni: un libro e altro ancora

    0
    48

    Ottant’anni non sono pochi nella vita di una Sezione. Le Penne nere di Lecco hanno celebrato la ricorrenza con una serie di manifestazioni: alcune sulla falsariga dell’adunata sezionale, altre legate più propriamente all’ottantesimo. Quindi celebrazione di una S. Messa in memoria dei Caduti, officiata dal vicario episcopale monsignor Giuseppe Merisi al Santuario della Vittoria, deposizione di corone al monumento che li commemora e ricorda, sfilata di 2500 alpini per le vie cittadine imbandierate.
    Non poteva mancare un bel libro, nel quale è riassunta la storia della sezione. Ha per titolo Alpini a Lecco, 80 anni con la penna nera, ed è stato realizzato da Aloisio Bonfanti, Luigi Bossi e Angelo Sala, per i tipi dell’editrice Paolo Cattaneo di Oggiono. Alcuni capitoli, particolarmente interessanti, si riferiscono alla posizione strategica di Lecco quale caposaldo della Linea di difesa Cadorna, predisposta in caso di sfondamento del fronte dello Stelvio durante la Grande Guerra.
    E poi la storia del reclutamento a Lecco, per un certo periodo, degli alpini del btg. Morbegno, fatto ormai sconosciuto ai più. E poi tante foto d’epoca, tante storie che il tempo avrebbe cancellato e che invece, proprio grazie a biografie come questa sono fondamentali per conservare la memoria degli alpini, della storia del territorio e della sua gente. Sono pagine che si leggono come un appassionante romanzo, ben presentate, scritte con cura, con amore. In appendice, il libro presenta una breve cronistoria dei gruppi della Sezione e raccoglie i fatti principali relativi alla vita sezionale dal dopoguerra ad oggi. Una parte, infine, è dedicata agli alpini della sezione decorati al Valor Militare.
    Nell’ambito delle celebrazioni dell’80º, un gruppo di soci della sezione, con i familiari, ha effettuato un viaggio pellegrinaggio in Russia, sui luoghi dove erano schierati gli alpini, effettuando una visita all’asilo Sorriso di Rossosch. Altre iniziative: l’organizzazione del 31º campionato nazionale ANA di corsa in montagna individuale, una lotteria i cui proventi sono stati destinati a materiali della Protezione civile della sezione, concerti del coro Grigna e altre manifestazioni. Insomma, un 80º ricco di avvenimenti, nello stile e nello spirito della sezione.