LECCO 70 di fondazione Gruppo Alpini Limonta Non folclore ma gioia di vivere

    0
    156

    In una domenica di settembre, su quella sponda occidentale di quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno… tre antichi, bellissimi paesi, Onno, Vassena e Limonta, uniti in un solo Comune, Oliveto Lario, ed in un solo gruppo di
    alpini, hanno ricordato con questa frase (da tutti sottolineata durante le allocuzioni di rito) i propri 70 anni di vita sociale.
    L’organizzazione è dovuta al capogruppo Angelo Venini, coadiuvato dai propri collaboratori e principalmente da Erminio Gatti. Pochi ma buoni i gagliardetti di: Limonta Mandello Garlate Bellagio, più il vessillo della sezione, con il vice presidente vicario Mauro Farina, quindi il gonfalone municipale con il sindaco Arnaldo Mondonico, il vessillo del Soccorso degli Alpini di Mandello con il presidente Luigi Conato ed il bandierone del Corpo Musicale S. Cecilia di Valbrona. Quindi la S. Messa in parrocchia, celebrata dal cappellano don Lodovico
    Balbiani accompagnata dal coro Bilacus di Bellagio.
    Dopo il rito, sono state deposte corone d’alloro ai monumenti ai Caduti di Limonta, Vassena e Onno. In questa ultima località, il clou della manifestazione, con gli interventi delle varie personalità e la cerimonia di chiusura: tra un tripudio di battimani e musica è stato scoperto e benedetto un cippo con targa a ricordo dell’avvenimento (madrina la signora Rina Fiammanti). Su tutto ciò un commovente anticipo: il capogruppo delle penne nere di Bellagio, reduce dai fronti di Albania, Grecia e Russia, la medaglia di Bronzo Antonio Fioroni, classe 1915, ha incontrato, dopo 60 anni, l’alpino Silvio Polti, classe 1914. Ambedue facevano parte, nel lontano 1935, della 44ª compagnia battaglione Morbegno .


    Nino Venditti