Notizie in breve.
-
UNA VISITA DEL PRESIDENTE NAZIONALE Nel corso delle cerimonie per il 60º della costituzione della Julia, il presidente nazionale Corrado Perona ha fatto visita alla sede del gruppo ‘Udine Centro’. Si è soffermato ad ammirare le foto storiche, il piccolo museo, ed ha firmato, scrivendo un indirizzo di saluto, il libro storico del gruppo. È seguito il tradizionale scambio dei guidoncini tra il presidente Perona ed il capogruppo Franco Picco. Presenti all’incontro numerose autorità civili e militari. Nella foto: il presidente Perona, alla sua destra il capogruppo Picco e intorno i consiglieri del gruppo ‘Udine Centro’.
- ANCHE QUESTA È VISIBILITÀ Nei giorni della settimana in cui la sede del gruppo Udine Centro resta chiusa ai soci, il generale Francesco Di Palma, consigliere del gruppo, intrattiene un gruppo di persone che coltivano l’hobby del bridge. Molto interesse, in chi non aveva mai frequentato una sede alpina, hanno suscitato l’albo storico e il piccolo museo del Gruppo.
- DA ALPINI Valentino Stefanutti, capogruppo di Alesso (sezione di Gemona) insieme ai soci Picco e Peressini, hanno rivenuto all’adunata di Latina, e consegnato alla Guardia di Finanza, un portafogli con denaro e documenti. Peppino Lintas di Cagliari, proprietario del portafoglio, ne è rientrato in possesso ed ha ringraziato gli alpini con una lettera inviata alla sezione di Gemona.
- PADRE HIPPY La foto è stata scattata a Sella Sagata Val Resia (Udine) in occasione della festa sezionale. Da sinistra: il cappellano sezionale di Palmanova padre Hippy, il neo sindaco di Resia Sergio Chinese, il capogruppo di Resia Gino Paletti e il portavoce del Gruppo.
- LA FESTA DEL GRUPPO DI SPEZIA CENTRO Festa del gruppo Spezia Centro, celebrata presso la chiesetta di S.Antonio sul Monte Parodi, alla presenza del sindaco di La Spezia Massimo Federici e del gen. Allia. Nella foto il capogruppo Giancarlo Morachioli consegna al sindaco il calendario del 90º dell’Associazione.
- IL MULO AL SUO CONDUCENTE Il gruppo di San Daniele del Friuli, sezione di Udine, ha curato la pubblicazione di un piccolo pieghevole intitolato Preghiera del mulo al suo conducente , corredato da alcune simpatiche illustrazioni. Ripreso da un librettino originale, un vero e proprio cimelio, che veniva dato agli sconci , è ora di nuovo disponibile, e può essere richiesto, gratuitamente, al gruppo di San Daniele del Friuli, via Roma 18, 33038 San Daniele del Friuli tel. 0432/943820.
- BAIRO E GERMIGNAGA GEMELLATI A Bairo Canavese (Torino), sezione di Ivrea, è avvenuto il gemellaggio tra il locale gruppo e quello di Germignaga, sezione di Luino. Moltissime le penne nere e gli amici degli alpini, tra cui il sindaco di Bairo Ilario Bolla. È stato ricordato l’intervento della Protezione Civile di Germignaga, durante l’alluvione nel canavese, ed inaugurata la nuova sede del gruppo.
- IL MONUMENTO DELLO SCERSCEN Nella foto scattata da soci del gruppo di Erba, sezione di Como, si vede il monumento posto a ricordo della tragedia avvenuta nei primi giorni di aprile 1917, alla Bocchetta della Forbici allo Scerscen, sopra Chiesa Valmalenco. Qui morirono 24 alpini travolti da due valanghe.
- IL CENTENARIO BERTOLA Sebastiano Bertola, socio del gruppo di Vicoforte, sezione di Mondovì, ha compiuto 100 anni. Era nel 1º Reggimento alpini, ed è sopravvissuto ai campi di concentramento.
- LA FESTA DI SAN MAURIZIO La foto è stata scattata a Prarolo, frazione di Isola del Cantone (Genova), in occasione della festa patronale di San Maurizio. È intervenuto il presidente della sezione di Genova Gianni Belgrano, con il vessillo sezionale. Monsignor Martino Canessa, vescovo di Tortona, ha celebrato la Santa Messa e, durante l’omelia, ha rivolto un pensiero alle numerose penne nere presenti e alla nostra Associazione per la costante e importante presenza nella vita nazionale.
- LA PIASTRINA DI PIETRO BARBERO A Priero, sezione di Ceva, durante una commovente cerimonia, il reduce Carlo Ferro, del btg. Ceva, ha consegnato a Gianpiero Gaudino, nipote di Pietro Barbero, disperso sul fronte russo nel gennaio 1943, la piastrina dello zio trovata a Novo Postojalowka dal consigliere sezionale Federico Sovran. Nella foto, da sinistra: Sovran, il reduce Ferro, Gaudino e il presidente di Ceva Gianpaolo Daprea.
- IN BREVE VISITA AL SACRARIO DEL MONTELLO In occasione del raduno della brigata alpina Cadore a Belluno, il gruppo di Gambellara, sezione di Vicenza, dopo aver partecipato nella mattinata di domenica alla sfilata, si è recato a Nervesa della Battaglia per una visita al Sacrario del Montello. Dopo una breve cerimonia è stato deposto un cesto di fiori a ricordo dei Caduti.
Pubblicato sul numero di dicembre 2009 de L’Alpino.