Notizie in breve
-
IN MEMORIA DI CRISTINA Cristina Castagna, socia aggregata nella squadra sanitaria del gruppo di San Quirico, sezione di Valdagno, è morta il 18 luglio durante la discesa dal Broad Peak (conosciuto anche come K3) una cima di 8.047 metri nella catena del Karakorum, al confine tra Pakistan e Cina. Alpinista esperta con molti ottomila al suo attivo, amava la montagna sopra ogni cosa, e si definiva ricercatrice del silenzio . Lo scorso primo agosto gli alpini hanno partecipato alla Messa in suffragio, celebrata a San Quirico di Valdagno.
- CAMPIONE DI COCKTAIL Gianluca Alessi, socio del gruppo di Casale Sud, sezione di Casale Monferrato, barman alla “Canottieri” di Casale Monferrato, è il campione del mondo di Cocktail. Dopo aver superato tutte le selezioni e la finale italiana di Milano, Alessi ha vinto la finale della “cocktail competition” disputata a Bangkok, in Thailandia.
- LE TRE CASERME DI PONTEBBA Per non dimenticare tre caserme di Pontebba, ora dismesse. Il capogruppo Gianfranco Sonego ha applicato tre targhe in marmo all’esterno della sede del gruppo ANA prelevate dalla Zanibon , dalla Fantina e dalla Bertolotti , che negli anni furono sede dei battaglioni Feltre, Gemona, Val Fella e del gruppo Belluno. Sulle lapidi sono infissi anche gli stemmi dei battaglioni e del gruppo.
- LA NUOVA SEDE DEL GRUPPO DI CALCINATO Il gruppo di Calcinato, sezione di Brescia, ha celebrato il 75º di fondazione. La conclusione delle manifestazioni ha visto la sfilata per le vie del paese e l’inaugurazione della nuova sede che è già divenuta centro di aggregazione per molti cittadini.
- DIECIMILA LIBRI DAL PIEMONTE ALL’ABRUZZO Sono stati consegnati i diecimila libri raccolti in Piemonte grazie all’iniziativa Libri per l’Abruzzo promossa dalla trasmissione di Radio Rai3 Fahrenheit , alla quale hanno aderito il Consiglio Regionale del Piemonte e la Fondazione per il Libro. I libri, caricati su un mezzo speciale dalla brigata alpina Taurinense sono stati trasportati a L’Aquila, a disposizione dei centri di accoglienza.
- NOZZE D’ORO (CON L’ANA) Vittorio D’Amario è stato premiato al gruppo di Trino Vercellese per i suoi 50 anni di appartenenza all’ANA.
- LA NUOVA SEDE DEI GRUPPI DI MAGNANO E BILLERIO I gruppi di Magnano con Bueriis e di Billerio, sezione di Udine, condividono finalmente la nuova sede, inaugurata dopo 3 anni di lavoro volontario. Molte le cerimonie per festeggiare l’evento che hanno visto la partecipazione di autorità civili e militari, di numerose sezioni e di 72 gruppi da tutta Italia.
- IL GRUPPO PIÙ VECCHIO D’ITALIA Il 24 maggio scorso ricorreva l’anniversario della morte di Riccardo Di Giusto, primo italiano Caduto nella grande guerra. Il gruppo ANA Udine Est, a lui dedicato, ha commemorato l’avvenimento e celebrato l’87º anniversario: fondato nel 1922 è il gruppo più vecchio d’Italia. Nella foto, con il gagliardetto, il capogruppo Alceo Padoano.
- TROFEO CAMPI DI BATTAGLIA Questa gara di fondo a pattuglie (25 km.), ha percorso i luoghi delle battaglie della Grande Guerra: Monte Lozze, Monte Ortigara, Cima Caldiera, Monte Fiaretta. Hanno partecipato 55 pattuglie che si sono contese i trofei: Campi di Battaglia, Memorial Tonino Carli, Trofeo sezione Monte Ortigara e Memorial Paolo Scaggiari. Ha vinto la pattuglia del G.S.A. Asiago. Nella foto: i vincitori del trofeo Campi di Battaglia con, a sinistra, il presidente della sezione di Asiago Massimo Bonomo.
- FONDI PER L’ABRUZZO DALL’ANA CARNICA Le penne nere dei gruppi della Carnia hanno raccolto una cifra consistente per i terremotati d’Abruzzo, confluita sui conti aperti dall’ANA nazionale. I volontari della Protezione civile della sezione Carnica, a poche ore dal sisma erano già in viaggio verso L’Aquila dove, nei primi due mesi, sono stati impegnati, complessivamente, per 224 giornate lavorative, servendo fino a 1.100 pasti e 400 500 colazioni giornaliere. Nella foto: da sinistra i soci Claudio Rainis, Sergio Riolino e, dietro, Fabio Matiz al lavoro nella cucina da campo della sezione carnica.
- UNA CROCE SUL MONTE VALINIS Il gruppo di Valmeduna, sezione di Pordenone, ha collocato una Croce sulla cima del Monte Valinis, 1.101 metri, in ricordo di tutti i fradis andati avanti.
- DUE COMPLEANNI IMPORTANTI Il gruppo alpini di Scalenghe, sezione di Pinerolo, ha festeggiato i 100 anni del socio Giacomo Marchetti (seduto davanti al monumento eretto dagli alpini); il gruppo di Fornaci, sezione di Brescia, si è stretto attorno al socio Cesare Bonometti per il 99º compleanno.
- GLI ALPINI A MALTA Si è celebrato in aprile il gemellaggio tra i Comuni di Victoria, capoluogo dell’Isola di Gozo (Malta), e di Nichelino (Torino). La cerimonia si è tenuta a Gozo, con la partecipazione dei sindaci Robert Tabone e Giuseppe Catione. Faceva parte della delegazione il coro ANA di Nichelino che si è esibito alla presenza del ministro maltese Giovanna Debono. Le esibizioni del coro in piazza sono state accolte con entusiasmo dalla gente.
- LA 24H CASTELLI La squadra del gruppo ANA di Farra, sezione di Feltre che dal 2002 partecipa tutti gli anni alla 24H Castelli . Questa gara ciclistica della durata di 24 ore, si svolge a Feltre su un percorso cittadino. Da notare il caschetto del concorrente decorato di penna nera.
- LA FANFARA DELLA TAURINENSE La fanfara della Brigata Taurinense si è esibita in un concerto, la sera di venerdì 19 giugno, nella cornice della Rotonda Antonelliana a Castellamonte (Torino), nell’ambito delle iniziative di solidarietà per l’Abruzzo promosse dalla Croce Rossa italiana. Al concerto hanno assistito oltre mille persone.
- UN SIMPATICO PRIMATO Luigi Meotto, classe 1934, del gruppo di Rivoli, sezione di Torino, con l’Adunata di Latina ha raggiunto il traguardo di partecipazione a cinquanta Adunate Nazionali consecutive. La prima è stata Venezia nel 1960. Gli alpini che fossero in lizza per questo primato, o interessati a questa simpatica competizione, possono contattarlo ai nr. 011 9586323 cell. 347 8529240.
- IL CIPPO DI COLOGNA VENETA Il gruppo di Cologna Veneta, sezione di Verona, in occasione della festa del tesseramento ha inaugurato un cippo in ricordo dell’artigliere Mario Gallo, originario del paese, caduto durante la Campagna di Russia. Nella foto, davanti al monumento, il sindaco di Cologna Silvio Seghetto e il vice presidente della Provincia Antonio Pastorello.
- LA RACCOLTA DELL’ARTIGLIERE SCAVARDA Il vecio artigliere Paolo Scavarda di Chivasso (Torino), ha messo a disposizione dei visitatori della Cittadella alpina allestita all’adunata di Latina, le sue numerose copertine della Domenica del Corriere , della Tribuna Illustrata , dell’ Illustrazione del Popolo , de L’Alpino e molte cartoline d’epoca. La raccolta di Scavarda sarà presente anche nelle prossime edizioni di questa bella iniziativa del Comando Truppe alpine.
- LO SCULTORE DEL LEGNO Il passatempo di Gino Bombardelli, classe 1926, iscritto al gruppo di Drena, sezione di Trento, è la scultura del legno. Eccolo nella sua casa di Drena, un maso su un piccolo promontorio, circondato dai suoi lavori. Molti crocifissi realizzati da questo alpino del 6º, adornano i sentieri della zona.
- UNA PALESTRA INTITOLATA AL GEN. MAGNANI Alla presenza del figlio, gen. Luig
i Magnani, delle autorità civili e religiose e di un numeroso pubblico tra cui molti alpini, è stata intitolata la palestra delle scuole medie di Mede al gen. M.O.V.M. Franco Magnani, nativo di Mede, nel centenario della nascita. A lui è intestato anche il gruppo di Mede.
Pubblicato sul numero di ottobre 2009 de L’Alpino.