Notizie in breve.
-
UN SECOLO DI VITA Remigio Alzetta, classe 1909, iscritto al Gruppo di Montereale Valcellina, sezione di Pordenone, ha festeggiato il centesimo compleanno assieme ai suoi famigliari e ad un folto gruppo di alpini e amici. Al vecio alpino auguri.
- POVE DEL GRAPPA E L’ALPINO PIÙ VECCHIO Il gruppo di Pove, sezione di Bassano, ha festeggiato il suo alpino più anziano, Narciso Donazzan, classe 1919. C’erano diverse bande musicali, il gen. Paolo Carosella, il col. Orio Mocellin, alcuni gagliardetti e molti cittadini povesi. A Narciso, che ha raccontato la sua vita e la sua esperienza nel campo di concentramento di Oesten in Prussia, sono state consegnate una targa e una medaglia d’argento.
- TESTIMONIANZE DALL’AFGHANISTAN Il capogruppo di Udine Sud, Antonino Pascolo, ha promosso una serata nel corso della quale il sottufficiale Federico Zoratti, in forza all’ 8º reggimento alpini, al ritorno dalla sua seconda missione in Afghanistan, ha illustrato la sua esperienza militare. Erano presenti il sindaco di Udine Furio Honsell, i gen. Luigi Federici e Abele Donda, oltre a rappresentanti dell’ANA di Udine e a un folto pubblico.
- IL LIBRO VERDE AL SINDACO DI TREVISO I gruppi di Treviso Città, Treviso ‘M.O. Reginato’ e Treviso ‘M.O. Salsa’, sono stati ricevuti dal sindaco di Treviso Giampaolo Gobbo, al quale hanno consegnato copia del Libro Verde della Solidarietà alpina. Era presente anche il gen. Italico Cauteruccio.
- TROFEO ALPINI APRICA Organizzata dal gruppo dell’Aprica, si è svolta sulla pista della Magnolta la gara di slalom gigante per l’assegnazione del Trofeo alpini Aprica . Nel pomeriggio gli alpini hanno sfilato per le vie del paese (presente il vessillo della sezione Uruguay) e deposto una corona al monumento ai Caduti.
- L’EROE DEL MONTE NERO Nell’anniversario della morte del s.ten. Picco, la sezione di La Spezia ha deposto una corona al monumento dedicato all’eroe del Monte Nero.
- I CADUTI DI VALSTAGNA Bruno Negrello, emigrato in Canada 44 anni fa, è tornato in Italia in occasione dell’adunata di Latina. Eccolo, al centro con la maglia rossa, davanti al monumento che ricorda i 217 Caduti di Valstagna, il suo gruppo, della sezione di Bassano del Grappa.
- UN’ESCURSIONE SUL SASS DE STRIA Il gruppo di Liedolo, sezione di Bassano del Grappa, ha organizzato una escursione sul Sass de Stria, nel Bellunese. Dopo una visita alle trincee austriache, c’è stato un momento di raccoglimento con la deposizione di una corona di alloro alla croce sulla vetta che ricorda i Caduti italiani e austriaci.
- LA TARGA DIVELTA In occasione del raduno alpino di Carrara, una staffetta alpina è salita sul monte Sagro (metri 1.749) e ha deposto una targa a ricordo dell’80º di fondazione della sezione di Massa Carrara. Purtroppo, un mese dopo, i soliti ignoti hanno divelto e asportato la targa. Superfluo ogni commento, speriamo solo che la targa venga riportata al suo posto.
- IN MEMORIA DI ADOLFO FERRERO Il presidente nazionale Corrado Perona, accompagnato da due alpini del gruppo di Roana, sezione di Asiago, ha visitato sul Monte Ortigara il luogo dove sorge una lapide in memoria di Adolfo Ferrero, M.A.V.M, caduto su quella montagna nel 1917. La sua lettera testamento, ritrovata 37 anni dopo, è conservata nel Sacrario di Asiago.
- MENCONICO IN RICORDO DEI CADUTI Il gruppo di Menconico, sezione di Pavia, ha ricordato con una Messa i Caduti di tutte le guerre. Vi hanno partecipato undici gruppi della zona e relativi gagliardetti, il presidente della sezione di Pavia Antonio Casarini e il sindaco di Menconico Livio Bertorelli. Al suono del silenzio tre alpini, con tre cappelli posati sul tricolore, hanno ricordato i tre Caduti del paese: Giacomo Stafforini, Benedetto Dellagiovanna e Carlo Manfredi.
- CHIERI E PIOMBINO DESE GEMELLATI Nell’occasione dei festeggiamenti per l’85º di fondazione, il gruppo di Chieri, sezione di Torino, si è gemellato con il gruppo di Piombino Dese, sezione di Padova.
Pubblicato sul numero di novembre 2009 de L’Alpino.