Capita ad ogni adunata, per motivi vari riconducibili a disattenzione e talvolta perché un cappello alpino fa gola a tanti e qualcuno ne approfitta (al ristorante, al bar) per portarsene via uno come souvenir. Comunque sia, ecco la lista dei cappelli persi e trovati a Parma nei giorni dell’Adunata. In più anche un paio di macchine fotografiche e uno strumento musicale.
CAPPELLI PERSI:
-
Andrea Chiera via Breo Piazza, 5 12084 Mondovì email: andrea.chiera@libero.it Cappello con le spille del btg. Mondovì, della caserma Montegrappa di Torino e delle ultime 3 adunate. Rubato o smarrito all’adunata di Parma.
-
Socio della sezione di Belluno via Tasso 20 32100 Belluno tel. 0437/27645 Cappello con fregio del 7º alpini, nappina verde, medaglia del btg. Belluno e medaglia bronzea del Vajont. Smarrito a Parma in zona stazione.
-
Socio della sezione di Cuneo via Battisti, 10 12100 Cuneo tel. 0171/67779 Cappello con nappina verde, fregio del 4º alpini e due medaglie adunata (Trieste e Parma). Smarrito a Parma sabato 14/5.
-
Flavio Lacettini via Valle 132 36040 Brendola (VI) tel 3200533410. Cappello con penna nera e nappina rossa, fregio alpino con il n° 12 dorato, stellette e cordoncino tricolori, spilla da fuciliere e della Cadore e numerose spille delle adunate nazionali.
CAPPELLI TROVATI:
Erika Pavesi cell. 349/1317059 tel. (ore pasti) 0331/641997, ha rinvenuto a Parma un cappello con fregio del 5º alpini e varie spille tra cui una del btg. Morbegno e una di Vipiteno.
Adelmo Martinigh tel. 0432/545385 cell. 347/7368056, a Parma nelle vicinanze del parco Ferrari ha trovato un cappello con nappina bianca, stelline dei mesi di naja, cordoncino e medaglia.
ANA Parma Borgo del Canale 4 43100 Parma tel. 0521/285490, e mail: anaparma1@virgilio.it Sono stati ritrovati 5 cappelli a disposizione presso la sede della Sezione: cappello alpino senza fregio, senza nappina, sfoderato, con penna d’aquila marrone e medaglia adunata di Parma.
cappello alpino con fregio in panno dell’artiglieria da montagna senza numero del reggimento, tesa bordata con canetè bianco, nappina blu con penna d’aquila corta, distintivo dell’art.da montagna brigata Cadore, gruppo Lanzo, distintivo da conducente. Trovato in prossimità del campeggio Bizzozzero.
cappello con fregio alpino in panno senza numero del reggimento, tesa bordata e cordoncino da sottufficiale, nappina verde con parte interna bianca, con distintivo del Centro Sportivo Esercito, e distintivo tricolore con 5 cerchi olimpici e scritta Italia sormontata da una stella dorata, distintivo Altitute Spearts Center, medaglie adunate di Genova, Catania e Aosta, penna d’aquila nera.
cappello con fregio in panno, aquila senza numero, nappina verde con piccolo distintivo in metallo al centro, scritta mamma a te ritorno in pennarello bianco sulla striscia di cuoio che borda il cappello, penna d’aquila marrone e bordura in canetè bianco.
cappello con fregio alpino in panno con il numero 5, nappina verde, distintivo di conduttore automezzi e stemma della brigata Orobica, distintivo di Merano su piccola piccozza con corda arrotolata, medaglia adunata nazionale di La Spezia 1985, 15 stelle su nastro in cuoio più cordoncino colorato tricolore e penna d’aquila marrone.
cappello con fregio alpino in panno nero, cordoncino tricolore e 13 stelle, nappina verde con il n. 13, penna marrone, interno del cappello in seta rossa.
cappello con fregio alpino in plastica con il numero 11, nappina rossa con penna d’aquila marrina lunga e piumaggio tricolore. Distintivi: Battaglione Trento su sfondo rosso, 11 alpini, btg. Trento la terribile. Medaglie: Reggio Emilia, Cremona, Brescia e Genova.
cappello trovato a Parma con fregio da artiglieria riportante il n. 2, nappina verde, 4 medaglie: ‘Dur per durà 52º la Ferrea’, ‘5º Edolo’, ‘Oltre la morte’ e la medaglia dell’adunata di Parma; 2 mostrine verdi e nere con un baffo bordato di giallo. Il proprietario può mettersi in contatto con la segreteria della sezione di Vittorio Veneto, via della Seta, 25 31029 Vittorio Veneto, tel. 0438/500099, il lunedì e il venerdì dopo le ore 17.
E’ stato ritrovato a Trieste, vicino a una discarica, un cappello alpino, purtroppo non in buone condizioni. Potrebbe essere stato smarrito all’adunata del 2004. Il cappello, privo di penna e nappina, ha per fregio un’aquila dorata e appuntate una medaglia del comando truppe alpine, reparto trasmissioni, e una spilla con la scritta 2_ scaglione ’92, 17/3/1992 – 16/3/1993 Julia. Sul cappello ci sono diverse stelle alpine e un cordoncino tricolore. Il proprietario può contattare Marina Tognon – 040/281146
MACCHINE FOTOGRAFICHE
Corrado Torregiani, tel. 0522/509510 (ore d’ufficio) e mail: c.torregiani@cte.it ha trovato all’enoteca Fontana di Parma, sabato 14, una macchina fotografica digitale, dimenticata da due alpini.
Presso la sezione ANA di Parma sede adunata di via Pintor è stata dimenticata una macchina fotografica MINOLTA.
STRUMENTI
E’ stata ritrovata una tromba SI bemolle marca YAMAHA con bocchino BACH 3C e custodia nera. Per info: ANA Parma – Borgo del Canale 4 – 43100 Parma – tel. 0521/285490, e mail: anaparma1@virgilio.it