Campionati ANA: qualche novit tecnica

    0
    28

    I responsabili per le attività sportive di una quarantina di Sezioni, e alcuni presidenti, hanno partecipato ad un incontro ad Alte Ceccato (Vicenza). La riunione è iniziata, dopo la breve cerimonia di alzabandiera e della resa degli onori ai Caduti, con il saluto del presidente della sezione di Vicenza, Giuseppe Galvanin, mentre al capogruppo è stato consegnato il ‘cappello alpino’ a ricordo della giornata e quale ringraziamento per la generosa ospitalità.

     

    Il presidente della Commissione sportiva Antonio Cason ha portato il saluto del presidente nazionale Corrado Perona, quindi si è passati all’analisi delle classifiche riassuntive di tutti i campionati 2008, con l’assegnazione del Trofeo Scaramuzza de Marco , vinto ancora una volta da Bergamo, e del Trofeo Presidente Nazionale , vinto da Valdobbiadene. Agli otto campionati hanno partecipato in tutto ben 2.067 atleti, rappresentanti di 50 sezioni.

    Significativo l’incremento di circa il 40 per cento dei partecipanti. Merito degli atleti, della Commissione sportiva e delle sezioni organizzatrici. Laddove sono stati riscontrati inconvenienti, la Commissione ha adottato iniziative adeguate per il futuro. Le riserve, dei rappresentanti delle Sezioni di Biella, Feltre, Trento, Pordendone, Brescia, Luino, Belluno, Carnica, Verona e Parma, hanno riguardato in particolare i due campionati di Fanna e Revine, oltre a quello di marcia di regolarità a Predore.

    Cason, Peli e gli altri commissari hanno fornito risposte e chiarimenti, ed auspicato un comune positivo coinvolgimento per migliorare l’organizzazione dell’attività sportiva. Sono state spiegate le innovazioni tecniche che la Commissione ha attivato, alcune già attuate nel 2008 e che saranno valide per i prossimi campionati del 2009. Marcia di regolarità: due classifiche distinte ‘per media alta’ e ‘media bassa’; corsa individuale: maggiori categorie, differenziate ogni 5 anni di età, come la FIDAL; fondo e slalom: le categorie master A1 e A2 parteciperanno alla assegnazione del titolo nazionale e i senior saranno inseriti in unica categoria, a prescindere dal punteggio FISI; slalom: due tracciati distinti, uno per senior, master A1 e A2 e uno per le altre categorie; fondo: senior e Master A1 A2 percorso di Km. 15 Master A3 A4 e B1 di km. 10; le altre categorie km. 5.

    Si passa quindi alla presentazione dei campionati 2009 a cura dei rappresentanti delle sezioni assegnatarie dell’organizzazione (già pubblicati su L’Alpino di dicembre):

    • 8 febbraio Sci di fondo a Padola (Cadore).
    • 22 marzo Sci alpinismo a Campo Imperatore (Abruzzi) (la sezione ha successivamente rinunciato e il campionato è stato effettuato il 29 marzo a Foppolo (Bergamo) (n.d.r.).
    • 5 aprile Slalom gigante a Limone Piemonte (Cuneo).
    • 14 giugno Quadrangolare di calcio a Sarezzo (Brescia).
    • 21 giugno Corsa in montagna a staffetta a Bagolino (Salò).
    • 20 settembre Corsa in montagna individuale a Forni Avoltri (Carnica).
    • 27 settembre Tiro a segno pistola e carabina a Forlì (Bolognese Romagnola).
    • 11 ottobre Marcia di regolarità a Valli di Lanzo (Torino).

    Cason conclude la riunione con alcune notizie riguardo ai campionati Ca.S.T.A. di San Candido, la gara ciclistica ‘Gran Fondo Fausto Coppi’ a Cuneo, il campionato slalom IFMS in Slovenia e con l’arrivederci sui campi di gara per i futuri impegni.