Il gruppo Biella Centro Vernato ha festeggiato l’80º di fondazione. La giornata è cominciata con una iniziativa di solidarietà, l’adozione a distanza, per due anni, di cinque ragazzi indiani che potranno accedere agli studi superiori. Il programma è proseguito con la mostra fotografica, allestita nella chiesa di San Nicola da Tolentino al Vernato, dal titolo: Il popolo degli alpini biellesi , supportata da un video sulla storia delle Truppe alpine.
A sera, sempre nella chiesa di San Nicola, concerto del coro Monte Mucrone e, nella piazza Santa Marta, della fanfara alpina Valle Elvo alla presenza del presidente nazionale Perona. In paese facevano bella mostra le vetrine per il concorso Ottant’anni di alpini , un programma impegnativo portato brillantemente a termine dal capogruppo Giancarlo Guerra e dal consiglio di Gruppo. La domenica ai giardini Zumaglini, presso il monumento ai Caduti, c’erano più di 50 gagliardetti, moltissime rappresentanze di Associazioni d’arma e le crocerossine: tutti schierati per l’alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro, compito svolto dal picchetto del Centro Addestramento Alpino di Aosta e dalla squadra atleti di Courmayeur.
Erano presenti il consigliere nazionale Renato Zorio, il presidente sezionale Edoardo Gaja con i vicepresidenti Moi e Fulcheri, il senatore Gilberto Pichetto, il sindaco Donato Gentile, l’assessore Del Mastro, il vicepresidente della Provincia Scanzio, alpino, con il consigliere provinciale Zappalà e l’assessore provinciale Castagnetti, alpino. Dopo gli onori ai Caduti, accompagnati dalla fanfara Valle Elvo, il saluto del capogruppo, che ha ricordato i nomi dei suoi predecessori negli 80 anni di sodalizio, e delle madrine Luisa Mosca e Giovanna Pella. Il sindaco ha rilevato l’importanza della storia degli alpini in pace ed in guerra, sottolineando il loro contributo di solidarietà quotidiana e silenziosa.
Il presidente sezionale Gaja si è complimentato con il gruppo per l’impegno e le attività promosse in questi 80 anni, ricordando fra gli alpini di Biella Centro suo padre, Gustavo Gaja, tenente di artiglieria alpina durante la Grande Guerra. Ha concluso gli interventi il consigliere nazionale Zorio con il saluto del presidente nazionale Perona, e dando gli ultimi aggiornamenti della realizzazione della chiesa nel Villaggio alpino nel Comune di Fossa. La lunga sfilata ha raggiunto il Duomo per la Messa, celebrata da don Gariazzo e dal parroco del Vernato don Zampa; per l’eucarestia non ha voluto mancare il cappellano sezionale don Baudrocco.
Pubblicato sul numero di novembre 2010 de L’Alpino.