BELGIO La tragedia di Marcinelle, 54 anni fa

    0
    61

    In occasione del 54º anniversario della tragedia di Marcinelle in Belgio, gli alpini della locale sezione ANA, alla presenza dell’ambasciatore italiano Roberto Bettarini e del console di Charleroi, Iva Palmieri, hanno partecipato con commozione alla commemorazione del tragico evento. Quell’8 agosto1956 morirono 262 lavoratori, di cui 136 italiani (53 alpini) emigrati alla ricerca di un futuro migliore per sé e per le proprie famiglie.

    La tragedia di Marcinelle si inserisce all’interno di un contesto italiano post bellico in cui l’accordo tra l’allora presidente del consiglio Alcide De Gasperi e il premier belga Achille Van Acker diede il via alla emigrazione di numerosi cittadini italiani verso le terre del Belgio, ricche di materie prime e di minerali ma assolutamente prive di manodopera. Purtroppo nel caso di Bois du Cazier la sorte dei nostri compatrioti fu segnata da un incendio scoppiato nella galleria della miniera.

    La rappresentanza della sezione ANA in Belgio, guidata dal presidente Mario Agnoli e dal suo predecessore Roberto Del Fiol, al termine delle cerimonie ha deposto un omaggio floreale alla targa degli alpini che ricorda le vittime della tragedia di Marcinelle.

    Giovanni Camesasca

    Pubblicato sul numero di novembre 2010 de L’Alpino.