Cinquant’anni fa Giuseppe Ferronato, Alessandro Pietrarelli, Gaspare Zonta, Pietro Disegna e Mario Lunardon, fondarono il gruppo di San Vito. Da quel 1960 il Gruppo è diventato uno dei più numerosi e attivi della sezione di Bassano del Grappa. Tre gli anniversari festeggiati: i 50 anni del Gruppo, i 40 dei donatori di sangue ed i 25 dell’Aido. Il venerdì i rappresentanti dei gruppi Aido e Donatori di Sangue hanno illustrato nel corso di una serata denominata Donare i dati e i risultati ottenuti. Il sabato, nella sala del Patronato di San Vito, esibizione del Nuovo Coro Bassano e del coro dei congedati della Brigata Cadore. La domenica, cerimonia ufficiale, che ha visto gli alpini di San Vito sfilare per le strade del quartiere imbandierate, preceduti dalla banda sezionale e seguiti dai numerosi gagliardetti dei gruppi della Sezione.
Al Santuario della Madonna della Salute si è svolta la cerimonia dell’alzabandiera, proseguita dalla benedizione della lapide in memoria dei Caduti, la deposizione di una corona d’alloro e la recita delle preghiere dell’Alpino e del Donatore. Ai festeggiamenti, proseguiti al centro sportivo, hanno preso parte l’assessore regionale Elena Donazzan, il sindaco di Bassano del Grappa Stefano Cimatti, il sindaco di Ome (Brescia) Aurelio Filippi, il presidente della sezione di Bassano Carlo Bordignon e il vice presidente della sezione di Brescia. A coronamento della giornata di festa, dopo dieci anni di amicizia tra gli alpini di San Vito e gli alpini bresciani di Ome, è stato sancito un gemellaggio, suggellato dai capigruppo Giuseppe Bortignon e Delio Biasutti.
Alfeo Guadagnin