VALDAGNO – Un bosco per Mirco
La data dell'8 ottobre 1986 per noi ha segnato l'inizio di una grande esperienza, il servizio militare nelle Truppe Alpine. Da più regioni d'Italia...
VICENZA “MONTE PASUBIO” – Auguri veci!
Gli alpini del Gruppo di Thiene hanno festeggiato i loro veci insieme ai familiari che li accompagnavano e agli amici, nella sede del Gruppo...
Continueremo ad esserci
Era il 4 novembre 1922, quando al Teatro Olimpico di Vicenza fu benedetto il vessillo della Sezione di Vicenza. E il 4 novembre 2022...
PADOVA – Monte Piana
Domenica 17 luglio, nel giorno esatto del sacrificio, nel 1915, del magg. Angelo Bosi (di Ravenna, comandante il 55º rgt. della brg. Marche), sono...
Penne nere in Laguna
Due sono le date che scrivono la fondazione della Sezione di Venezia: il 10 ottobre 1920, prima citazione su L'Alpino delle penne nere a...
L’Ana cittadina onoraria di Vicenza
In occasione delle celebrazioni per il Centenario della Sezione di Vicenza "Monte Pasubio" è stata conferita con consenso unanime all’Associazione Nazionale Alpini la cittadinanza...
La Sezione di Vicenza “Monte Pasubio” celebra i cento anni
La Sezione di Vicenza “Monte Pasubio” celebra il centenario di fondazione con una tre giorni di manifestazioni, dal 4 al 6 novembre prossimi.
Venerdì 4...
VERONA – Con i bimbi dell’Abeo
Una promessa è una promessa e va mantenuta, tanto più se rende felici chi la onora forse più dei destinatari stessi. La giornata in...
VICENZA “MONTE PASUBIO” – Beltrame e gli alpini
Il Gruppo "Mario Pagani" di Arzignano ha voluto ricordare il 150º della nascita del Corpo degli alpini, collegandolo sia ai 100 anni della fondazione...
VERONA – Rinasce la chiesetta di Costabella
L'attesa è finita. Il pellegrinaggio a Costabella sancisce finalmente l'inizio della rinascita della chiesetta alpina. Tra i tanti che stanno contribuendo alla raccolta fondi...
VITTORIO VENETO – Il Bosco nel futuro
Il 51º raduno al Bosco delle Penne Mozze, organizzato domenica 28 agosto dalle Sezioni di Conegliano, Treviso, Valdobbiadene e Vittorio Veneto è stato vissuto...
Sote le crode
«Gli alpini sono abituati a dare e non a chiedere, eppure noi in questo momento chiediamo aiuto alle forze politiche, alle istituzioni e specialmente...