VICENZA – In Veneto a scuola di storia
Alpini in cattedra a Venezia, grazie al progetto “Ricordami... nelle trincee verso Trento e Trieste nasce l’Italia”, come maestri e testimoni della storia e dei valori sui quali si fonda il Paese. È questo il senso dell’iniziativa voluta e organizzata dall’Associazione Nazionale Alpini e dalla Regione Veneto, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e la Direzione scuola, che coinvolge le scuole dell’obbligo e secondarie delle sette province venete negli anni scolastici 2016/2017 e 2017/2018, in contemporanea alla conclusione del centenario della Grande Guerra.
UDINE – Il fogolar alpin
Succede ormai da diversi anni che nel mese di dicembre si organizzi una cena dedicata alla conclusione dei corsi tenuti nel nostro Fogolar alpin. L’iniziativa, nata nel 2011 da un’idea del giovane alpino Sichiero e abbracciata dal nostro Gruppo Udine sud, ha lo scopo di aggregare i non più giovanissimi occupandoli in diverse attività.
MILANO – “Non si lascia nessuno indietro”
Lo spettacolo teatrale “Non si lascia nessuno indietro” racconta il passato, il presente e il futuro degli alpini. Accade a Vigevano, dove un regista di talento come Mimmo Sorrentino vuole raccontare gli alpini di oggi, incuriosito dalle motivazioni della nostra Associazione. Dal confronto con i soci capisce che senza raccontare la storia degli alpini non si può comprenderli.
BOLZANO – Al Doss Trent
È consuetudine che il Gruppo di Oltrisarco, Sezione di Bolzano, annualmente dedichi una giornata per una visita a un luogo significativo dove si può toccare con mano la sofferenza ma anche l’eroismo dei militari e dei civili durante le varie guerre. Quest’anno la scelta è caduta sul Museo nazionale storico degli alpini e il mausoleo dedicato a Cesare Battisti, situati entrambi sulla sommità del Doss Trent (Monte Verruca), nelle immediate vicinanze delle città di Trento.
GENOVA – Giovanni Belgrano, alpino d’oro
Nel corso dell’annuale raduno del Gruppo di Masone è stata consegnata la medaglia “Alpino d’oro” all’alpino Giovanni Belgrano che per ben 18 anni è stato Presidente della Sezione di Genova.
In 5mila per la Cadore
Se è vero che “fortuna audaces iuvat” chi - leggi Sezione Ana - a Belluno aveva scommesso su un’edizione da incorniciare del raduno della brigata Cadore ha avuto pienamente ragione. Infatti, arrivata alla quinta replica, dal 1999 ad oggi, la manifestazione è andata in scena sullo sfondo di un fine settimana baciato dal sole e confortato dal successo delle iniziative in calendario. Lasciato in eredità un libro di Ezzelino C. Dal Pont, che ha narrato la vita della Brigata dal 1953 al 1997, il raduno è partito con il botto venerdì 2 giugno.
PINEROLO – Süta ’l Susa duemila penne nere
Nel mese di aprile, gli alpini di Pinerolo hanno ospitato la seduta del Consiglio Direttivo Nazionale e, in concomitanza, il secondo raduno del battaglione alpini Susa. I componenti del Consiglio hanno trascorso la serata di venerdì al Gruppo di Cavour che li ha deliziati con il piatto tipico locale, la bagna cauda.
Marcia alpina di regolarità in montagna, 21° Trofeo “Biscaro Enea”
Appuntamento tradizionale alpino domenica 9 luglio con il 21° Trofeo Biscaro Enea, campionato Sezionale di marcia alpina di Regolarità in montagna. L’evento sportivo è organizzato dalla Sezione ANA di Valdobbiadene guidata da Valentino Baron, in collaborazione con il gruppo alpini di San Pietro di Barbozza.
La 23ª edizione di “Parole attorno al fuoco”
La sezione di Treviso e il gruppo di Arcade, in collaborazione con la Regione Veneto e la Provincia di Treviso, indicono la 23ª edizione del concorso “Parole attorno al Fuoco” per un racconto sul tema: “La Montagna: le sue storie,le sue genti, i suoi soldati, i suoi problemi di ieri e di oggi”. Le opere potranno essere presentate entro il 18 settembre 2017 e dovranno essere inedite, rigorosamente anonime, di lunghezza non superiore alle otto cartelle, pari a 14.400 caratteri spazi inclusi.
Commemorazione dei Caduti sul Monte Piana
Il prossimo 16 luglio le Sezioni Cadore e Padova organizzano una cerimonia al Monte Piana in memoria dei Caduti e del magg. Angelo Bosi, comandante del 3º battaglione, 55º reggimento fanteria “Marche”, Medaglia d’Argento al V.M., ferito mortalmente proprio su quei monti.
La cerimonia al Rifugio “Magg. Angelo Bosi” inizierà alle ore 11,30.
Commemorazione del btg. Monte Cervino a Breuil Cervinia Valtournenche
Domenica 2 luglio prossimo, a Cervinia, si svolgerà l’annuale commemorazione del Battaglione Alpini Sciatori “Monte Cervino”, giunta alla 59° edizione. Al reparto, celebre per le sue gesta durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, è stata dedicata una cappella che sovrasta il noto centro turistico ai piedi della Gran Becca. Ad essa saliranno gli alpini, per deporre una corona ai Caduti e celebrare una Messa in loro suffragio.
Raduno sezionale a Fenestrelle per gli alpini di Pinerolo
Il 25 giugno prossimo gli alpini di Pinerolo organizzano il raduno sezionale a Fenestrelle, in ricordo dei battaglioni Val Chisone, Monte Albergian e Fenestrelle.