LECCO – L’alpino Angelo Bonfanti
Grazie all’interessamento del Ministero della Difesa e dell’Unirr di Lecco sono giunte notizie certe sulla sepoltura di Angelo Bonfanti, 5º Alpini, Divisione Tridentina, dato per disperso in Russia.
Il valore del Cauriol
Un paesaggio alpino pressoché intatto, dunque selvaggio, è quello delle montagne che l’una dopo l’altra s’alzano a formare la Catena del Lagorai. La strada che conduce a Caoria, piccola frazione del comune di Canal San Bovo, termina a ridosso di boschi profumati attraversati da un dedalo di sentieri che montano le cime. Salendo verso l’alto si incontrano numerosissimi manufatti legati alla Grande Guerra, ai reparti alpini in particolare.
Una vita da montanara
Sono una spiga prossima alla falce, avendo la verde età di 93 anni, tutti vissuti alla rigida regola alpina: figlia di un alpino della guerra 1915-1918, sorella di due alpini (uno deceduto nel lager tedesco nel 1944), sposa di un alpino che fece 8 anni di naja, madre di due alpini e nonna di altri due.
La migliore palestra
In ascensione su ripide pareti di difficoltà fino all’VIII grado, traversate aeree con corde statiche, alternate a tecniche di soccorso con l’ausilio di elicotteri o calando e issando le barelle in roccia. Vedere gli alpini in azione nel loro ambiente naturale è sempre uno spettacolo. E vederli alle Cinque Torri, sulle Dolomiti patrimonio dell’Unesco, è ancora più emozionante. All’esercitazione multinazionale e interforze “Cinque Torri 2016”, organizzata dal Comando Truppe Alpine, hanno partecipato oltre 500 soldati provenienti da 13 nazioni, tra le quali Austria, Germania, Cile, Argentina e alcuni osservatori di Oman, India e Pakistan, candidate a partecipare in una prossima edizione.
CUNEO – La Cuneense, mai dimenticata
In occasione dell’incontro con il Gruppo e il Coro alpino di Collegno, presso il memoriale della Cuneense, è stato inaugurato uno stemma in ferro della Divisione alpina. È stato posto sulla facciata dell’ex stazione ferroviaria Cuneo-Gesso nella ricorrenza dell’80° anniversario della costituzione della Divisione Cuneense.
Cuore alpino in Ortigara
“L’Ortigara è bella ma scomoda. Ma l’anno prossimo tornerò!”. Così chiudevo il mio racconto lo scorso anno, e così è stato. Come ai bei tempi: sveglia ore 4, adunata ore 4.45, partenza ore 5 con il mio Capogruppo adottivo Angelo Brazzale e con Luca Sanson, oramai divenuti compagni inseparabili nelle nostre scarpinate. Arriviamo ad Asiago alle 6, come previsto, e ci mettiamo a disposizione dei Presidenti di Asiago, Enzo Biasia, e di Marostica, Giovanni Sbalchiero, per il trasporto in quota del personale.
Sui monti del bresciano
Ricorrendo l’85º di fondazione, il gruppo alpini di Sarezzo ha fortemente voluto l’organizzazione del 44º campionato nazionale di marcia di regolarità in montagna, per poterlo inserire, come fiore all’occhiello, tra le varie iniziative di celebrazione dell’anniversario. L’escursionismo ha tradizioni secolari in Val Trompia e vanta, nell’ultimo mezzo secolo, molti campioni in questa disciplina che, da queste parti rivaleggia con i più blasonati sport del pallone.
Convenzione per i soci Ana al Castello del Buonconsiglio e ai monumenti e collezioni...
Ai soci Ana che esibiranno alla biglietteria del “Castello del Buanconsiglio. Monumenti e collezioni provinciali” la tessera dell’Associazione valida per l’anno in corso, potranno usufruire del la tariffa ridotta sia nella soluzione per singolo castello, sia in quella cumulativa.
Particolarmente interessante è la mostra allestita nel centenario della morte di Cesare Battisti al Castello del Buonconsiglio in cui viene ricordata la figura del celebre trentino con la rassegna "Tempi della storia, tempi dell'arte. Cesare Battisti tra Vienna e Roma"(Castello del Buonconsiglio, 12 luglio 2016 - 6 novembre 2016).
Risplende il sole!
Come ogni anno una teoria di cappelli alpini risale con passi diversi la strada che porta al rifugio Contrin al Bertagnolli, nell’Alta Val di Fassa. È una massa multicolore che si immerge nel mare verde di boschi e pascoli, che ripropone un evento per certi versi bello quanto l’Adunata, e forse di più perché qui si fondono assieme la gioia del ritrovarsi, con il piacere della fatica per l’escursione.
Educare testimoniando
Sono un bocia di 49 anni che ha partecipato domenica 15 maggio all’89ª Adunata ad Asti, la mia prima Adunata. È stato un “turbinio di emozioni”, fantastico!
Nessuna scusa
Mi riferisco alla lettera pubblicata sul numero di aprile de L’Alpino. Innanzitutto spero che Matteo Temesio si sia ripreso completamente e gli auguro ogni bene, gli raccomando tuttavia di non seguire il consiglio che gli è stato dato dalla redazione di “cambiare autore”.
AUSTRALIA – Gli alpini all’Anzac Day
Quest’anno all’Anzac Day, una delle feste più importanti e sentite in Australia e Nuova Zelanda, erano presenti le delegazioni delle varie Associazioni d’Arma italiane che hanno commemorato l’evento nelle varie città australiane (a Sydney, Melbourne, Perth, Adelaide, Brisbane e Darwin).