11.3 C
Milano
giovedì, 13 Novembre 2025

SARDEGNA – Il masso di Burcei

Cerimonia davvero particolare quella alla quale ha partecipato il 4 novembre una rappresentanza di alpini della Sezione Sardegna su invito di Pino Caria, sindaco di Burcei, antico borgo di 3.000 abitanti a 650 metri d’altitudine tra i monti dei Sette Fratelli, a est di Cagliari.

VERONA – Cologna Veneta: i dieci anni della baita e il nuovo cippo

A Sant’Andrea di Cologna Veneta è stato inaugurato un nuovo cippo, realizzato dagli alpini del Gruppo guidato da Giancarlo Borin. È costituito da un basamento in pietra sormontato da un cappello alpino.

PISA-LUCCA-LIVORNO – In memoria dei Caduti versiliesi

A Pontestazzemese, una frazione del comune di Stazzema (Lucca) nel cuore dell’Alta Versilia, c’è un tempietto votivo dedicato alla memoria dei 700 alpini versiliesi caduti su tutti i fronti di guerra, durante il secondo conflitto mondiale. È qui che ha avuto luogo il raduno sezionale nel 40° anniversario dell’inaugurazione. Il monumento fu voluto dagli alpini.

INTRA – Premeno: novant’anni e non sentirli

Il gruppo di Premeno ha compiuto novant’anni, celebrati con una serie di manifestazioni, aperte dal concerto nella parrocchiale di Premeno del coro de “I Crodaioli”, diretto da Bepi De Marzi. La festa del Gruppo, come da tradizione, si è tenuta presso la sede: buon cibo e il piacere di stare insieme.

PARMA – Raduno sezionale a Montechiarugolo

Il raduno degli alpini della sezione di Parma, come si usa in altre Sezioni, si tiene ogni anno in una località differente della provincia. In tal modo si rinnova il legame con le comunità locali, nella varietà di paesaggi, tradizioni, storia delle amministrazioni e delle associazioni coinvolte, nonché - fattore non trascurabile - dei Gruppi di turno che vogliono cogliere l’occasione per ben figurare.

PAVIA – In festa per i 90 anni

Gli alpini di Pavia hanno festeggiato i 90 anni della Sezione, alla presenza delle massime autorità locali e del presidente nazionale Corrado Perona. È stata una festa per tutto il territorio con tante iniziative collaterali. Nella sala di Santa Maria Gualtieri è stata allestita una mostra fotografica sulla Campagna di Russia, si è svolta la commemorazione di due Medaglie d’oro della Provincia, il ten. Angelo Bascapè e il gen. Franco Magnani ed è stata organizzata una conferenza sugli alpini di ieri e di oggi, con una riflessione sul patrimonio storico e sull’impegno nell’organizzazione di Protezione Civile nazionale.

PIACENZA – Fiorenzuola: nuova sede e tanto altro

Il gruppo di Fiorenzuola d’Arda ha inaugurato la sua nuova sede con una intensa due giorni alpina che ha coinvolto tutta la città. L’apertura il sabato sera al teatro “Giuseppe Verdi” dove si è tenuto un concerto di cori alpini con la partecipazione del coro CAI di Piacenza e del coro ANA di Collecchio (Parma); teatro gremito e tanti applausi

TORINO – Torino Centro: un monumento per il 90°

In occasione del novantesimo anno di fondazione del gruppo alpini di Torino Centro ha inaugurato un monumento dedicato ai “Caduti della Divisione alpina Taurinense e della brigata alpina Taurinense”. Erano presenti il presidente della Sezione Gianfranco Revello, il vessillo e tanti gagliardetti nonché rappresentanze della Taurinense e i gonfaloni della città, della Provincia e della Regione.

PIACENZA – Messa per don Pollo, aspettando l’Adunata

Rispettando la tradizione il 26 dicembre scorso, festa di Santo Stefano, gli alpini di Piacenza il vessillo della Sezione con il presidente Bruno Plucani, i gagliardetti dei Gruppi oltre agli alpini impegnati nella Protezione Civile hanno preso parte alla celebrazione della Messa in ricordo del loro alpino dichiarato beato, don Secondo Pollo.

BIELLA – Concerto d’auguri, con sorpresa al Presidente

Il concerto degli auguri di fine anno aveva tutte le premesse per diventare una serata speciale: e così è stato! Un pubblico delle grandi occasioni ha occupato ogni ordine di posti del Teatro Sociale di Biella per assistere al concerto della fanfara alpina Valle Elvo ma, soprattutto, per far sentire al presidente Perona il forte abbraccio della sua Sezione a conclusione dei suoi splendidi nove anni di mandato.

BASSANO DEL GRAPPA – Crespano: nuova baita alpina

Al termine di un lungo percorso burocratico ed economico iniziato nel 1997, è stata finalmente inaugurata la nuova baita alpina al “Castegner dea Madoneta”, a Crespano del Grappa. È una struttura che risponde ai più moderni standard, compresi quelli previsti dalle recenti normative in materia antisismica e di risparmio energetico.

VICENZA – Arzignano: la Julia cittadina onoraria

Ci sono rimandi storici che calati nel quotidiano superano qualsiasi retorica; come chiamare gli alpini gens Julia, per esempio. Lo ha fatto, a ragione, il generale Ignazio Gamba, comandante della brigata Julia in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria che Arzignano ha concesso al reparto alpino presenti, nella sala del Consiglio comunale, il consigliere nazionale Antonio Munari, i vice presidenti della sezione Spiller e Simonelli. “Il richiamo alla “gens” è molto più che una simpatica assonanza, è un richiamo a un’appartenenza, allo spirito di Corpo, a una storia comune, a una famiglia.

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero