IVREA La tre giorni alpina di Pont Canavese
Pont Canavese, borgo a 30 chilometri ad ovest di Ivrea, ai piedi del Gran Paradiso, ha ospitato il 55º Convegno della Fraternità Alpina...
CONEGLIANO Vazzola: i 60 anni del Gruppo alpini
I festeggiamenti per il 60º di costituzione del gruppo di Vazzola hanno impegnato gli alpini per nove giorni, dal 6 al 14 ottobre....
BOLZANO Sei chilometri di solidariet
Sei chilometri di solidarietà . Con questo slogan il gruppo Bolzano Centro ha voluto promuovere la seconda edizione della Bolzano di corsa ,...
PARMA Con gli studenti, a contatto con la natura
Festa campestre, a Varsi, con gli studenti che celebravano il 1º anniversario della costituzione dell'Istituto Scolastico Val Ceno che riunisce sotto l'unica direzione...
ASTI I 100 anni di Luigi Nicola
Il 3 febbraio, in occasione delle festa del gruppo di Mombercelli di Asti, è stato festeggiato l'alpino Luigi Nicola che ha compiuto 100...
PORDENONE Rossosch ancora nel cuore
L'Asilo Sorriso' è ancora nel cuore di coloro che sono stati gli artefici della sua costruzione. Così un folto gruppo di volontari del...
VICENZA Anconetta: un monumento ai Caduti
Si è svolta ad Anconetta (Vicenza), la cerimonia in onore dei Caduti della Grande Guerra, con l'inaugurazione del nuovo monumento a loro dedicato,...
PARMA Gruppo di Colorno in festa per il 30
A Colorno, per il trentesimo di fondazione del gruppo, gli alpini hanno fatto le cose in grande: l'atmosfera della due giorni alpina ha rallegrato...
MODENA Gli 85 anni della sezione di Modena
Un simpatico incontro degli alunni delle scuole elementari e medie con i reduci ha suggellato il passaggio di consegne fra il vecchio ed...
STORIA SEZIONI ALL'ESTERO Windsor: quarant'anni con l'Italia nel cuore
Esattamente quarant'anni fa, nell'inverno del 1967, alcuni alpini emigrati al termine della guerra frequentavano il Club Fogolar Furlan di Windsor (Ontario, Canada). Spesso si ritrovavano attorno ad un tavolo a raccontare di quando servirono la Patria con il cappello alpino in testa. C'erano Elio Nadalin, Aldo Lot, Beniamino D'Agnolo, Antonio Meret e Silvano Scodeller. Ai loro incontri partecipava sempre Renato Bassi, friulano di Udine, ex ufficiale dell'Aeronautica che, entusiasta degli alpini, non esitava ad incitare i colleghi a raccontare le loro esperienze.
TREVISO Adunata sezionale a Zero Branco
Si è svolta a Zero Branco la tradizionale adunata della sezione ANA di Treviso. Era stata aperta una mostra della storia alpina di...
TREVISO Gemellaggio tra i gruppi Piavon e Ticino
In occasione delle celebrazioni per il 45º anniversario di fondazione del gruppo alpini di Piavon, è stato ufficializzato il gemellaggio tra i gruppi...

