Al Centro Congressi di Viareggio il Convegno della stampa alpina
La Commissione sportiva nazionale
La Commissione sportiva nazionale (con alcuni ospiti) si è riunita a Monte Isola, la più grande isola lacustre d'Europa, sul lago d'Iseo, in provincia di Brescia. La Commissione sportiva ha il delicato incarico dell'organizzazione delle gare nazionali che si svolgono durante l'anno.
Il rifugio ANA Med. d'Oro Giacomini di Forca di Presta, fiore all'occhiello degli alpini...
Stanziato dal CDN un contributo per lavori di adeguamento della struttura.
Bisogna risalire agli anni Sessanta per rifarci ai tempi in cui un manipolo di Alpini del Gruppo di Ascoli Piceno, maturò un'idea sulla quale tutti si trovarono d'accordo: la costruzione di un rifugio in montagna. Il gruppo annoverava tra i suoi iscritti avvocati, geometri, alpini desiderosi di prestare la propria opera o adoperarsi a reperire fondi o materiali ma, soprattutto l'elemento qualificante che accomunava tutti era uno solo: La Penna e, di riflesso, l'amore per la montagna.
Bandiere bruciate, insulti ai Caduti: la protesta di Perona al Capo dello Stato
Dopo le manifestazioni di piazza per la pace organizzate da circoli democratici più noti per i loro cortei che per benemerenze, supportati è amaro constatarlo da rappresentanti delle istituzioni, non potevamo tacere. Per questo il nostro presidente nazionale Corrado Perona si è rivolto al Capo dello Stato per esprimergli lo sdegno di tutti gli alpini iscritti alla nostra Associazione, ma anche di ogni altra persona perbene, per dimostrazioni che offendono i nostri sentimenti di italiani e di alpini.
Perona e il Comitato di presidenza ANA in visita al presidente del Senato Marini
Io qui sono prima alpino, poi presidente del Senato : con queste parole Franco Marini, cappello in testa con i gradi di sottotenente del btg. L'Aquila, aveva salutato il nostro presidente nazionale Corrado Perona all'adunata di Asiago. Si erano dati appuntamento a Roma, per una visita istituzionale. E così, mercoledì 9 dicembre, Perona e il Comitato di presidenza composto dai vice presidenti nazionali Attilio Martini e Alessandro Rossi, dal tesoriere Michele Casini, dal segretario del CDN Silvio Botter e dal delegato ANA a Roma Federico di Marzo sono stati ricevuti a Palazzo Madama da Marini.
La brigata Julia a quota 4.000
A Milovice, in memoria di 5 mila Caduti italiani
Gli alpini delle sezioni di Belluno e Conegliano in pellegrinaggio in terra ceka.
Il gen. Claudio Graziano comandante dell'UNIFIL
In una gavetta passata dall'Albania alla Russia la drammatica storia di Bruno e della...
Arturo Andreoletti, a trent'anni dalla scomparsa
Le Sezioni Cadore e Como stanno organizzando la celebrazione dell'anniversario della morte di questo nostro Padre fondatore.
Quel corso AUC durato quasi sessant'anni
Storia del 62 battaglione alpini A.C.S.A. iniziata nel '43 e conclusa nel 2001 con l'assegnazione del grado di sottotenente ai superstiti ottantenni.
L'alba della Resistenza: quei 300 eroi della Guardie di frontiera, a Tarvisio
Rifiutarono di consegnare le armi e resistettero per tutta la notte agli attacchi di un reggimento di SS 205 fra morti e feriti Fra i Caduti anche la telefonista ventenne.