Primo CD del coro dei congedati della Julia
È una grande soddisfazione quella che anima i coristi congedati della Brigata Alpina Julia: quella di aver realizzato, solo dopo due anni dalla costituzione del sodalizio, il loro primo CD dopo il congedo. Nella storia del coro B.A.J. in armi ci sono state diverse incisioni (LP, MC, CD) a partire dall'anno di costituzione ufficiale, il 1979. Ma nello spirito della Julia non si vive di soli ricordi: la tradizione, bella e gloriosa, è un passato da rendere presente ora.
Grandi emergenze: all'ospedale da campo ANA il 2 Stage per operatori sanitari militari e...
In collaborazione con il ministero della Difesa e con la Direzione generale della Sanità militare si svolgerà dal 14 al 16 giugno presso la sede stanziale dell'ospedale da campo ANA, all'aeroporto militare di Orio al Serio, il 2º Stage per operatori sanitari militari e civili sulle grandi emergenze.
Progetto Belluno Kabul, con gli alpini del 7
Perché si possa definire una nostra missione all'estero un'autentica missione di pace a tutto tondo, non basta la presenza oggi, ma è necessario lasciare sul territorio un segno duraturo nel tempo a testimonianza della nostra solidarietà.
Lo spettro degli Anni Settanta
Il riferimento non è più neppure velato: chi ha buona memoria collega l'ondata di violenza che sta diventando cronaca quotidiana con quanto avvenne alla vigilia degli anni di piombo, nel periodo a cavallo fra gli anni Sessanta e Settanta.
L'anniversario di Nikolajewka commemorato a Brunico
Quando storia e geografia non la contano giusta
Nikolajewka, un'eco mai spenta
Appuntamento sempre uguale e sempre diverso quello degli alpini che celebrano la ricorrenza della battaglia di Nikolajewka, non per osannare la guerra ma per rendere omaggio a coloro che l'hanno combattuta compiendo il loro dovere fino all'estremo sacrificio. Dovere, sacrificio, parole che oggi sembrano anacronistiche e superate, ma non è stato così per decine di migliaia di giovani che non sono più tornati e che non vanno dimenticati.
Reggio Emilia: dedicata una piazza al gen. Reverberi
CaSta, severo banco di prova per gli alpini
Le cerimonie di premiazione e di ammainabandiera in piazza Magistrato a San Candido hanno fatto calare il sipario sulla 59ª edizione dei Campionati sciistici delle Truppe alpine, svoltisi dal 28 gennaio al 2 febbraio sulle nevi di Dobbiaco, San Candido e Sesto Pusteria.
Il saluto al 3 Alpini, in partenza per l'Afghanistan
E' stato un arrivederci in famiglia il saluto del 3º Alpini e di un reparto del 32º genio guastatori in partenza per l'Afghanistan, per dare il cambio al 7º Alpini, giunto a fine missione. Diciamo in famiglia perché la cerimonia si è svolta all'interno della caserma Berardi di Pinerolo, alla presenza del comandante delle Truppe alpine gen. di C.A. Armando Novelli, del comandante della brigata Taurinense gen. Fausto Macor e partecipazione particolarmente significativa dell'attenzione con la quale la nostra Associazione segue le missioni degli alpini in missione di pace del Labaro scortato dal presidente nazionale Corrado Perona accompagnato dai consiglieri Adriano Rocci, Alfredo Nebiolo, Luigi Bertino e Giancarlo Sosello.
Ricordo di Bepi Caroi Medaglia d'Argento al Valor Militare
Nello scorso mese di ottobre, a Campovico di Morbegno, è stata intitolata una strada all'alpino del btg. Piemonte Giuseppe Caroi, decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare per il combattimento a quota 363 che ha aperto agli alleati, in val d'Idice, la strada per Bologna.