15.4 C
Milano
giovedì, 8 Maggio 2025

Il 7 rientrato in una citt in festa

È un pomeriggio quasi primaverile, venerdì 16 marzo, a Belluno. La città sembra coinvolta in una delle tante feste scarpone per un afflusso insolito di penne nere in Piazza dei Martiri, divenuta luogo simbolo dell'alpinità.

Ma che caldo fa

Il primo, serio allarme venne lanciato nel 1992: uno studio sul clima effettuato dalle Nazioni Unite rilevò un anomalo riscaldamento terrestre. Ad analoga...

A Tarcento un grande raduno del Tolmezzo

Una giornata radiosa ha coronato il sogno e la speranza di un vecchio comandante. Un gran numero di alpini che hanno militato a...

Mons. Angelo Bagnasco, già Ordinario militare nuovo presidente della Conferenza episcopale

L'arcivescovo di Genova monsignor Angelo Bagnasco è stato chiamato dal Papa a sostituire il cardinale Camillo Ruini a presidente della Conferenza episcopale italiana. Un incarico di altissima responsabilità alla guida dei vescovi in un periodo storico in cui quella della Chiesa sembra essere diventata una identità di frontiera. Con la Chiesa che sembra essere tornata a baluardo di valori morali e civili prima ancora che religiosi. Valori che sono pietre d'angolo della nostra storia e della nostra confusa quotidianità.

Morto mons. Franzoni, medaglia d'Oro al V.M.

Monsignor Enelio Franzoni, cappellano in Russia, Medaglia d'Oro al Valor Militare, è mancato lunedì a Bologna. Aveva 94 anni. I suoi funerali si sono svolti mercoledì 7 marzo nella chiesa in cui era parroco, quella di Santa Maria delle Grazie in San Pio V, fuori porta San Felice.

Soggiorno alpino di Costalovara: al via i lavori di ristrutturazione

Il 31 marzo inizieranno i lavori di ristrutturazione del Soggiorno alpino ANA di Costalovara, sull'altopiano del Renon, in provincia di Bolzano. Il Consiglio Direttivo Nazionale nella seduta del 17 febbraio scorso ha esaminato, su proposta della apposita Commissione, il progetto esecutivo presentato al Comune di Renon dall'ingegner Guglielmo Concer e approvato anche la spesa relativa al primo stralcio di interventi per adeguare alle esigenze moderne l'ex colonia estiva per i figli degli alpini.

Se il canto musica

Il dibattito sulla coralità.

Cima Solaroli: una pagina di storia gloriosa

È la tarda sera del 23 ottobre 1918 sul massiccio del Monte Grappa. I reparti della ottantesima divisione alpina prendono silenziosamente posizione dietro i...

Anche se non alpino

Il dibattito sulla coralità.

All'ANA la cittadinanza onoraria di Trieste

Il consiglio comunale di Trieste ha conferito, all'unanimità, la cittadinanza onoraria all'Associazione Nazionale Alpini nell'85esimo anniversario della fondazione della Sezione. È una cittadinanza dal significato particolare, perché Trieste è Trieste: nessun'altra città ha sofferto tanto per essere italiana. Si spiegano così l'emozione del nostro presidente nazionale Corrado Perona nel ricevere, a nome di tutti gli iscritti, la pergamena del Comune, e le sue parole: Da giovani cantavamo Le ragazze di Trieste e già il nome di questa straordinaria città ci riempiva di emozione ha esordito come ora mi riempie di emozione il pensiero di esserne diventato cittadino onorario .

Difesa: si parla ancora di tagli

Voci che circolano negli ambienti militari parlano di una riduzione di 14 mila arruolamenti nelle tre Armi Resta senza risposta l'interrogativo di sempre: quale sarà il modello di difesa che si vuole per l'Italia?

Trent'anni di canto e di emozioni

Il coro alpino Lumignano nasce nell'omonima frazione di Longare (Vicenza), un ridente paesino posto ai piedi dei Colli Berici sotto uno sperone roccioso...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti