20 C
Milano
domenica, 4 Maggio 2025

Ritorno in caserma, fra emozione e ricordi

Rientrare in caserma da civili, magari a distanza di anni dal congedo è un'emozione particolare. I coordinatori dei giovani delle sezioni del 3º raggruppamento hanno varcato nuovamente la porta carraia della caserma Francescatto di Cividale, sede dell'8º Reggimento alpini. Ordinati, fieri, al fianco di un drappello di alpini in armi all'alzabandiera hanno cantato l'inno nazionale. Negli occhi scorrevano immagini: il CAR, le lunghe marce, i fratelli (dove saranno?).

Operazione Monte Emilius 2007

Ventidue sezioni del Piemonte e della Liguria con 600 volontari ai quali si sono aggiunti cento alpini valdostani hanno dato vita alla grande operazione di Protezione civile Monte Emilius 2007 , i cui scopi principali erano quelli di testare attrezzature, materiali e capacità umane di pronto intervento in uno scenario di grave devastazione e dissesto idrogeologico. I cantieri di lavoro sono stati 30, dislocati nei 10 comuni della Comunità Montana.

Con gli alpini nel profondo Afghanistan

KABUL Paese singolare per molti versi, l'Afghanistan lo è anche per il clima, che vede alternarsi estati torride con temperature che superano i 40 gradi ed inverni tra i più rigidi del continente asiatico, con abbondanti nevicate ed il termometro che scende anche a 40. E' di pochi giorni fa la notizia che il ministero della salute afgano ha invocato lo stato di emergenza a causa del maltempo che ha causato decine di vittime nel paese, come segnalato dalla Mezzaluna Rossa locale.

Il Convegno della stampa alpina all'Abbazia di Rodengo Saiano

Il 12º Convegno itinerante della stampa alpina (CISA), com'era stato annunciato in chiusura dei lavori del convegno l'anno scorso a Viareggio, si svolgerà in provincia di Brescia, ospitato dall'Abbazia Olivetana di San Nicola, a Rodengo Saiano, in via Brescia 83. Due le giornate del convegno: sabato 5 e domenica 6 aprile. Dall'anno scorso, ai direttori dei nostri giornali (ci sono 81 testate di sezione e 87 di gruppo) si aggiungono i referenti del portale informativo e del Centro Studi.

Valchiampo: bonificata l'area di 8 Comuni

Una complessa esercitazione di protezione civile è stata condotta dai volontari del 3º Raggruppamento in Valchiampo, in provincia di Vicenza. Come sempre, non si è trattato di una semplice esercitazione dimostrativa ma di un vero e proprio intervento, che ha interessato il territorio di 8 Comuni della comunità montana. Non è mancato l'aspetto didattico: ad alcune fasi degli interventi, come quelli della squadra antincendio, di quelle cinofile, specializzate nella ricerca persone disperse, hanno assistito anche i ragazzi delle scuole, che si sono dimostrati particolarmente interessati.

Sfila il Cividale , carico di gloria

  Se quest'anno, nonostante il tempo inclemente, i veci del Cividale si sono incontrati a migliaia, tanti e tanti di più si ritroveranno il prossimo...

Allegri, siamo famosi

Allegri, siamo famosi! Siamo sulle prime pagine di tutti i giornali del mondo. Insomma, un successo tutto italiano. Certo, potendo scegliere, preferiremmo argomenti che hanno fatto grande il nostro Paese, per i quali l'Italia viene chiamata, non si sa fino a quando, il Bel Paese.

Passione e canto

È con la nascita nel 1978 del Coro brigata alpina Orobica , primo gruppo corale alpino sotto le armi, che è iniziato il cammino...

Nikolajewka, un simbolo della memoria

Come l'Ortigara richiama il simbolo più significativo del sacrificio degli alpini nella Grande Guerra, così Nikolajewka riconduce alla tragedia più grande se fosse possibile tracciare una classifica del dolore che ha coinvolto gli alpini nel secondo conflitto mondiale. Nikolajewka è un simbolo della memoria, e che oggi questo nome figuri soltanto nelle vecchie carte topografiche, sostituito dal moderno e sereno Livenka, rende ancor più profondo l'archetipo d'una tragedia che non potrà mai essere dimenticata.

Festeggiato il 110 compleanno del Cavaliere di Vittorio Veneto Lazzaro Ponticelli

  È nel salone d'onore dell'Hotel degli Invalidi di Parigi che ha avuto luogo la cerimonia del 110º compleanno del Cavaliere di Vittorio Veneto Lazzaro...

I Magnifici Quattro in vetta al Vinson

Il guidoncino del Consiglio Nazionale della nostra Associazione è saldamente piantato sulla cima del monte Vinson, nell'Antartide Occidentale. Ce lo hanno portato, compiendo un'impresa eccezionale che ha avuto un'eco in tutto il mondo quattro istruttori della Scuola militare di Aosta. Sono i primi marescialli Ettore Taufer e Giovanni Amort, il maresciallo capo Elio Sganga ed il caporale VFP4 Marco Farina, che hanno raggiunto la vetta del Vinson il 5 gennaio alle 2 del pomeriggio, ora antartica, le 18 ora italiana.

Il gen. Berto nuovo comandante del Centro Addestramento Alpino

Il nuovo comandante del Centro Addestramento Alpino di Aosta è il generale di brigata Claudio Berto. Nel corso di una cerimonia alla Caserma Battisti, presenti il comandante delle Truppe alpine gen. di C.A. Armando Novelli e il nostro Labaro con il presidente nazionale Corrado Perona, il generale Bruno Petti (a destra nella foto) ha consegnato al gen. Berto la Bandiera di Guerra della Scuola militare.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti