21.6 C
Milano
domenica, 25 Maggio 2025

Speciale 90: le 9 tappe dell’anniversario

Trento è stata l'ultima delle nove tappe, una tappa che ha riassunto tutte le precedenti e compreso anche quei luoghi che non hanno avuto la visibilità di quelli toccati lungo il sentiero della memoria. Luoghi non certo trascurati, perché nel cuore degli Alpini nessuna croce manca , come abbiamo dimostrato recuperando le testimonianze del sacrificio dei nostri Padri, sulle montagne della Grande Guerra, cattedrali del sacrificio dei nostri Padri.

Il trio di Bassano la spunta sui bresciani

Giovedì 9 ottobre a Predore (Bergamo) si è svolto il 36º campionato nazionale di marcia di regolarità a pattuglie: ben 140 pattuglie iscritte di 27 Sezioni per complessivi 420 atleti. Venerdì sera incontro con il presidente della Commissione sportiva nazionale Antonio Cason, il coordinatore Daniele Peli e il tecnico Dino Perolari per definire gli ultimi dettagli. Sabato mattina è tutto pronto per accogliere gli atleti iscritti. Cominciano ad arrivare le prime pattuglie, i più lontani sono della sezione Abruzzi, seguono Torino, Biella e tutti gli altri.

Trasferite ai giovani volontari il vostro spirito di servizio

  Il generale di Corpo d'Armata Bruno Iob ha lasciato il servizio attivo dopo aver attraversato tutti i comandi fino ai vertici del nostro Esercito....

Corsa in montagna: la vittoria al bergamasco Danilo Bosio

La sezione ANA di Vittorio Veneto ha organizzato il 37º campionato A.N.A. di corsa in montagna individuale, da inserire così nel nutrito programma delle manifestazioni indette per celebrare solennemente il 90º anniversario della fine della Grande Guerra. Si è voluto così far conoscere agli oltre 400 atleti iscritti, in rappresentanza di 33 Sezioni A.N.A. e di 3 reparti di alpini in armi, i luoghi suggestivi ed ancora in parte immutati che furono teatro della grande offensiva sferrata dalla sponda del fiume Piave che si concluse con l'epica battaglia di Vittorio Veneto.

nata la Fanfara alpina Intra

  La Sezione di Intra ha aggiunto un altro importante tassello alla sua lunga storia (la sua fondazione risale al marzo 1920). Nell'auditorium del complesso...

Melodie e voci in una sera d’incanto

Non ti ricordi quel mese di aprile , recita la celebre canzone popolare e titola l'opuscolo curato dall'Assessorato al Turismo della Regione Lombardia, dal Ministero della Difesa, dalla Provincia e dal Comune di Milano, in collaborazione con l'ANA e soprattutto per interessamento della sezione di Milano, nel 90º della fine della Prima Guerra Mondiale.

Bisogno di moralità

Un Paese è tanto più libero quanto più ha una stampa libera. L'assunto potrebbe sembrare il tema di uno dei convegni che si svolgono di tanto in tanto accompagnati da premi a giornalisti famosi. Ma la stampa italiana è poi davvero libera?

Novembre 2008 ANNO LXXXVII N 10

IN COPERTINA: la fiaccola portata dalla staffetta dei giovani da Caporetto a Trento ha acceso la fiamma del tripode della tomba di Cesare...

Vigevano applaude gli alpini in piazza Ducale

Dalla camionetta in sfilata un vecio reduce saluta e tende la mano, una signora si stacca dalla piccola folla ai lati del corteo per abbracciarlo: è la simpatia e l'affetto quasi contagioso trasmesso dagli alpini e, a vedere piazza Ducale gremita dalle penne nere e da tanta gente, sembra quasi che la montagna, lo scorso 19 ottobre, si sia trasferita a Vigevano.

Una mostra curata dal Centro Studi A.N.A.: un viaggio tra le trincee della Grande...

È una mostra di cimeli, documenti e fotografie curata dal Centro Studi A.N.A.; aperta per la prima volta nella sala consiliare di Vedano al Lambro, ha riscosso un grande successo. Una settantina di fotografie emblematiche hanno accompagnato il visitatore sui luoghi storici dell'epopea alpina. Le immagini, per lo più inedite, hanno illustrato gli ambienti dove i soldati di entrambi gli eserciti hanno combattuto: l'Ortigara, il Pasubio, le Dolomiti, il Monte Nero e il Grappa.

A Firenze, ricordando gli sfollati di Caporetto

  A Firenze il 4º raggruppamento, per iniziativa del presidente della sezione ANA Gian Carlo Romoli, il 27 e 28 settembre ha organizzato una delle...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti