A Verbania i presidenti del 1 rgpt.
Riccardo Cassin, un secolo di grande alpinismo
C'è un passaggio in mezzo al mare di granito della parete nord est del Pizzo Badile, lungo la via Cassin, dove non è facile trovare la linea di salita. L'unica maniera per individuarlo è fermarsi a guardare la parete e pensare: Dove sarebbe passato Cassin?Che cosa avrebbe fatto il primo scalatore di questa parete? . In qualche modo ti devi mettere nei suoi panni, ed allora, con calma, trovi la linea più debole della parete, trovi i chiodi dei numerosi passaggi, ti ritrovi con le tante descrizioni della via che hai letto.
CaSTA: un banco di prova che esalta gli alpini
Perona in visita al gen. Novelli, al COMFOTER
Il presidente nazionale Corrado Perona, con il vicepresidente Carlo Bionaz, il tesoriere Michele Casini, i consiglieri nazionali Luigi Bernardi e Antonio Arnoldi, il presidente dei revisori dei conti Arrigo Cadore e il direttore de L'Alpino Vittorio Brunello, si è incontrato, per una visita di cortesia, nella mattinata del 19 febbraio, con il comandante del Comando delle Forze operative terrestri (COMFOTER), gen. C.A. Armando Novelli, il Capo di Stato Maggiore, gen. D. Giorgio Battisti e il loro staff nella sede di Verona.
Il gen. Petti ai lavori del Consiglio Direttivo Nazionale
Conferita al capitano Manuel Fiorito la Medaglia d’Argento alla memoria
Costalovara: riprendono i lavori di ristrutturazione
Squadre della Protezione civile dell'ANA sono intervenute un po' dovunque, in vari paesi dell'arco alpino, per sgomberare i tetti di edifici pubblici messi in pericolo dalle abbondanti nevicate. Impossibile dare conto di tutti gli interventi.
Marzo 2009 ANNO LXXXVIII N 3
66° di Nikolajewka
Quel monumento all’Alpino resti dov’. La risposta dell’ANA agli Sch tzen
C'era una volta un monumento all'Alpino. Era a Brunico, costruito nel 1938 per onorare gli alpini della divisione Pusteria caduti in Eritrea. Alla caduta del fascismo, nel 1943 venne abbattuto, per essere ricostruito nel '51.