22.1 C
Milano
domenica, 4 Maggio 2025

La riunione dei referenti del Centro Studi

  Un interessato ed attento uditorio ha caratterizzato il terzo incontro dei referenti sezionali del Centro Studi, tenutosi a Verona a fine marzo nell'ambito del...

A El Alamein nel 50 del Sacrario

  Nella ricorrenza del 50º anniversario dell'inaugurazione del Sacrario di El Alamein, progettato e realizzato con decennale impegno dal colonnello degli alpini Paolo Caccia Dominioni...

Campionati ANA: qualche novit tecnica

I responsabili per le attività sportive di una quarantina di Sezioni, e alcuni presidenti, hanno partecipato ad un incontro ad Alte Ceccato (Vicenza). La riunione è iniziata, dopo la breve cerimonia di alzabandiera e della resa degli onori ai Caduti, con il saluto del presidente della sezione di Vicenza, Giuseppe Galvanin, mentre al capogruppo è stato consegnato il 'cappello alpino' a ricordo della giornata e quale ringraziamento per la generosa ospitalità.

L’abbraccio di Cividale agli alpini

Il cambio dei comandanti dei reparti è un rito che si ripete con un cerimoniale che non ammette creatività. Che si faccia all'interno di una caserma o su una piazza pubblica nulla cambia nella disposizione dei reparti in armi, nell'ingresso delle autorità civili e militari, nei brevi indirizzi di saluto. Si potrebbe pensare che la cronaca, una volta scritta, potrebbe servire per ogni circostanza, con piccoli ritocchi.

Un saluto e un grazie a tre generali

Simpatica cerimonia al comando Truppe alpine, svolta in un clima di grande cordialità e spontaneità. Il comandante, generale di divisione Alberto Primicerj ha...

Perona: Una sola regola: il buonsenso alpino

  Sarà perché il 13 porta fortuna, sarà, invece, per la professionalità acquisita dai responsabili delle nostre testate alpine, il Convegno itinerante della stampa alpina...

Sci alpinismo: i campioni sono Piccoli e PivK

È stata la Sezione di Bergamo ad assumersi onore ed onere della messa in onda della trentaduesima edizione del Campionato nazionale di scialpinismo, e Bergamo, a giochi fatti, ha dimostrato ancora una volta semmai ce ne fosse stato bisogno di saper lavorare molto bene.

Le novità del portale ANA

  Nel corso del Convegno della stampa alpina la Commissione Informatica Nazionale ha presentato le novità del portale ANA e il lavoro svolto nell'ultimo anno...

Fra i terremotati, per dare aiuto e solidariet

Sei, sette file ordinate di tende blu montate dove una volta c'era un prato o lo stadio del paese. Si vive così, in pochi metri quadri, caldi di giorno e molto freddi la notte, a Paganica, San Demetrio, Barisciano e in tutte le decine di tendopoli dell'Abruzzo. La notte del 6 aprile molto ha cambiato. Al dramma e ai lutti, alcuni dei quali hanno cancellato intere famiglie, si somma la paura della popolazione per il susseguirsi delle scosse.

Ripabottoni: alla casa di riposo per anziani concluso l’intervento dei nostri volontari

  È conclusa, a Ripabottoni, in provincia di Campobasso, la prima fase dei lavori di costruzione della casa per gli anziani, una realizzazione voluta dal...

Valle del Musahi: prima pietra della casa della Shura

  Lo scorso 25 gennaio nel distretto della valle di Musahi, circa venti chilometri a sud di Kabul, con una significativa cerimonia, il contingente Italiano...

Infranto un tab, o un segno dei tempi? La prima alpina nel Direttivo di...

Più che un tabù che cade è un segno dei tempi che si aggiunge alla lunga storia dell'Associazione alpini: una giovane donna nel consiglio d'un gruppo ANA, il gruppo di Malborghetto Valbruna, della sezione di Udine. È il caporale Daniela Paolini, in servizio al distaccamento di Tarvisio dell'8º Reggimento Alpini.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti