Dal Piave al Don. E ritorno
Giacomo Ciotti da Sottocastello, 87 anni portati benissimo, è uno degli undicimila alpini che ha potuto fare ritorno dalla steppa o, se preferite, uno...
Febbraio 2011 ANNO XC N 2
IN COPERTINA: un momento della Messa a suffragio dei Caduti della Divisione Cuneense, nel 68º anniversario della battaglia di Nowo Postojalowka, concelebrata dal...
Dal coro ANA Piave emozioni in Uruguay
Dal 15 al 24 ottobre 2010, il coro ANA Piave di Feltre, è andato in trasferta in Uruguay su invito della Regione Veneto e...
Il cambio di comando al vertice della Difesa
Martedì 18 gennaio c'è stato il cambio del Capo di Stato Maggiore della Difesa: il gen. degli Alpini Biagio Abrate è subentrato al gen. di squadra aerea Vincenzo Camporini. Erano presenti il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che come prescrive la Costituzione è il capo delle Forze Armate ed il ministro La Russa.
Alpino dell’8 ucciso, un altro grave
A giornale pronto per andare in macchina è giunta la tragica notizia di un altro alpino ucciso in Afghanistan: è il primo caporalmaggiore Luca...
Primicerj e Battisti generali di Corpo d’Armata
Con il primo di gennaio i generali Alberto Primicerj, comandante delle Truppe Alpine e Giorgio Battisti, Capo di Stato Maggiore del Comando delle Forze...
A Ponzone (sezione di Acqui Terme) la premiazione del concorso legato alla storia delle...
A Ponzone con la neve giornata indimenticabile. Non è certo un po' di neve che può spaventare gli alpini , ha sottolineato Sergio...
Storia di ordinaria alpinità
In Australia, e più precisamente a Sidney, ho rivisto dopo tanto tempo mio zio Ernesto Ravanello di 90 anni. Quando sono entrato in casa...
Gli alpini nella storia d’Italia (2 puntata)
Reclutamento territoriale, una splendida eccezione
Per fare l'alpino bisogna essere montanari. L'indicazione di Perrucchetti era chiara e condivisa da tutti: non si potevano mandare...
Nasce la Colonna Mobile ANA
Attraverso il comunicato ufficiale del Dipartimento della Protezione civile presso la Presidenza del Consigli dei Ministri, e da noi ricevuto alla fine dell'anno appena concluso, il nostro progetto di Colonna Mobile dell'ANA è stato ufficialmente riconosciuto nella sua validità e complessità operativa. In particolare è stato anche disposto a favore della nostra Associazione il primo acconto che ci permetterà di provvedere ai relativi ordini dei materiali e attrezzature. Ma cosa è la Colonna Mobile dell'ANA?
Il cuore alpino del Triveneto
L'anno che si è da poco concluso non è stato generoso con gli alpini in armi. A poche ore dalla notte di San...
Attorno al fuoco, la storia d'un reduce
Il concorso letterario nazionale Parole attorno al fuoco ha premiato la storia di un reduce di Russia e dei valori che suggerisce ad...