Sul Monte Tomba, baluardo di valori
Con la partecipazione delle rappresentanze delle otto nazioni che vi hanno combattuto, si è svolta domenica 4 settembre 2011 una significativa cerimonia sul monte Tomba la cui dorsale, nel novembre del ’17, costituì la prima linea dopo la disfatta di Caporetto. A dar maggior lustro alla commemorazione quest’anno si è avuta anche la presenza del Labaro con il presidente Corrado Perona, accompagnato dal vice presidente nazionale vicario Sebastiano Favero, dal vice presidente nazionale Antonio Arnoldi, dal segretario del CDN Angelo Pandolfo e dai consiglieri nazionali Roberto Bertuol e Nino Geronazzo.
Soccorso in acqua: brevetto per quattro unità cinofile
Quattro unità cinofile ANA della sezione di Verona hanno conseguito il brevetto operativo ENCI per il soccorso in acqua. La prova di esame si è svolta sul litorale del lago di Garda con le unità cinofile ANA guidate dal caposquadra Umberto Ferrari con il terranova Paquita, Giuseppe Debeni con il terranova Diana, Cristian Allevato con il terranova Attila ed Eros Signoretto con il labrador Marilyn.
Un’impennata di orgoglio alpino
“Li ho sempre visti così gli alpini… mai reduci: la loro vita in uniforme era prosecuzione della vita quotidiana in campagna. Magari cambiava il colore del pelo del mulo, ma sempre vita grama era. Fatica a falciare il grano, fatica a scavare trincee. Quelli erano veramente cittadini-soldati: più degli eroi omerici, più degli enfants de la Patrie; quelli erano una proiezione diretta delle società entro il modello critico e feroce della guerra”.
VARESE – Benedetti gli automezzi donati ad associazioni benefiche
Sul sagrato della basilica di San Vittore a Varese sono stati benedetti gli automezzi donati dal gruppo ad associazioni benefiche operanti sul territorio: Croce Rossa, Anffas, AIL, AVIS. Gli automezzi sono stati acquistati nel corso degli ultimi anni grazie alle donazioni effettuate in occasione delle edizioni del concerto “Il piacere di donare”, quando si concretizza il frutto del lavoro alpino durante la Festa della Montagna.
"Gloria a voi soldati del Grappa"
La scritta imponente che guarda sulla pianura veneta, voluta dal generale Giardino per i suoi Caduti del Grappa, e che è dedicata ai combattenti che su quella cima spazzata dal vento e dalle nebbie ebbero a sacrificare l’esistenza in nome del dovere, una volta all’anno scompare dietro una marea di bandiere, stendardi, vessilli, gagliardetti.
AL CDN la custodia della prima Bandiera ANA
La riunione del Consiglio Direttivo Nazionale ha avuto un prologo particolare, poiché il socio alpino Ezio Zanor, del gruppo di Stregna, sezione di Cividale, ha consegnato al presidente nazionale Corrado Perona, la custodia della prima Bandiera della nostra Associazione conservata in una teca nella Sala del Consiglio.
Piccole valigie per grandi sogni
Il Comune di Muris di Ragogna (UD) non è nuovo nella storia delle penne nere. Custodisce il Memoriale degli alpini del battaglione Gemona naufragati col Galilea di ritorno dalla Grecia nella primavera del 1942. A farlo tornare agli onori della cronaca ci hanno pensato due emigranti, Mario e Arrigo Collavino, residenti da oltre mezzo secolo a Windsor, in Canada. Storie ordinarie, dirà qualcuno. Sì e no.
Addio a Bonatti: sfidò l’impossibile riuscendo dove altri non osavano
Il grande alpinista Walter Bonatti si è spento il 13 settembre scorso a Roma. Era nato a Bergamo il 22 giugno 1930. Fu il protagonista di imprese ardite ed estreme negli anni ’50 e ’60. Iniziò giovanissimo l’attività sportiva nella società monzese “Forti e Liberi”, compiendo le prime ascensioni sulle Prealpi lombarde e nel 1949 ripetendo le vie già aperte da famosi scalatori sulle Dolomiti, sulle Grandes Jorasses e sul Pizzo Badile.
Un Tricolore per chi non è tornato
Otto lapidi solitarie nel cimitero di Fort Reno in Oklahoma (USA) recano incisi nomi di nostri concittadini. Alcuni combatterono ad El Alamein, in Tunisia, Sicilia, ad Anzio e Nettuno e morirono in prigionia negli Stati Uniti tra il 1943 e il 1945. È stato l’alpino Giuseppe Clemente, un geniere della “Tridentina” che vive negli Stati Uniti, a riscoprire, quasi per caso, questo frammento di storia patria.
All’alba: zaino in spalla e via, in montagna
Milleduecento alpini dei reggimenti della brigata Taurinense nella seconda e terza settimana di luglio hanno compiuto un training in montagna che comprendeva marce, momenti formativi e addestrativi, 22 ascensioni, pernottamenti in quota lungo tutto l’arco alpino compreso dal Biellese alle Alpi Liguri e uno sviluppo del “Modulo movimento in montagna” di 854 chilometri.
Silandro: il “Bergamo” è tornato
Caserma “Druso” di Silandro (BZ): edifici imponenti e severi, separati dalla cittadina dal terrapieno della ferrovia, che incutono soggezione e timore fin dal primo impatto; sede del Gruppo di Artiglieria da Montagna “Bergamo”, Unità alpina di grande prestigio militare e sinonimo di severa disciplina e duro addestramento. Queste le sensazioni e gli stati d’animo iniziali delle migliaia di giovani reclute – in buona parte bergamasche – che nel tempo ne hanno superato i cancelli per svolgere il servizio militare.
Il “reparto volo” della P.C. ANA di Verona e l’esercitazione “Sater 02/2011”
A fine giugno ha avuto luogo nella zona Baldo-Lessinia l’esercitazione nazionale di soccorso aereo “SATER 02” organizzata dall’Aeronautica Militare, insieme ad altri Corpi dello Stato, per migliorare l’addestramento del personale nelle operazioni di salvataggio degli equipaggi caduti per la collisione di aeromobili, in ambiente montano.