Quando eravamo nel fango, voi c'eravate
Il presidente della Valle d'Aosta nel dare il benvenuto agli alpini li ha ringraziati per l'aiuto nei giorni dell'alluvione. Parazzini ha letto il discorso del suo vecchio comandante SMALP: un vero testo da antologia, una grande lezione di scuola morale.
Un abbraccio lungo 12 ore
Il vecio del cappello rubato: restituitelo!
Il vecio Angelo classe 1923 aveva un desiderio: essere presente all'adunata di Aosta. Ma le condizioni di salute e i medici gliel'hanno impedito. E' stata la prima volta in 50 anni. (...)
Paola ci scrive
Sono una valdostana e vorrei dirvi grazie per la ventata di gioia edi festa che avete portato in Valle con l'Adunata. E' stato per noi...
Nostalgia
Adunata di grande nostalgia per la SMALP ...
Adunata di Aosta: venerd pomeriggio
Improvvisamente, Aosta si è riempita di alpini. (...)
Messaggio di Ciampi al presidente dell'ANA
![]() |
Questo il messaggio inviato dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi al presidente nazionale dell'Associazione Nazionale Alpini Giuseppe Parazzini in occasione della 76ª Adunata nazionale dell'ANA ad Aosta. (...) |
Una mostra fotografica sull'Operazione Albatros
Nel 10º anniversario dell'Operazione Albatros, la missione multinazionale compiuta dagli alpini in Mozambico, nei giorni dell'Adunata sarà aperta una mostra fotografica in piazza Chanoux, in una saletta attigua al bar Grand Combin (...)
S. Messa in suffragio dei Caduti alpini di Zara, Pola e Fiume
La S. Messa in ricordo dei Caduti alpini di Zara, Pola e Fiume sarà celebrata nella
chiesa di Santa Croce di Aosta, via Edouard Aubert (a 50 metri dalla caserma Testafochi), sabato 10 maggio alle ore 18, dal cappellano militare alpino don
Adolfo Bois.
Giulio Bich, l'ultimo alpino del Polo
È andato avanti nel febbraio scorso, 96enne, aspettando l'Adunata.
Musei della Valle d'Aosta, aperti nel periodo dell'Adunata nazionale
Andar per musei.
La Sezione Aosta, fra storia e solidariet
Storia della sezione Valdostana.