Alpini Motociclisti all’Adunata
Gli Alpini Motociclisti si radunano per l’annuale assemblea sabato 11 maggio 2013, in occasione dell’Adunata Nazionale a Piacenza, presso l’accampamento del gruppo alpini di Mussolente (Sezione di Bassano del Grappa), in via Trebbia, 62 a Piacenza.
Adunata di Pordenone nel 2014: concorso per la medaglia e il manifesto
L’Associazione Nazionale Alpini organizza la propria Adunata Nazionale a Pordenone il 9, 10 e 11 maggio 2014. Come da tradizione, anche per questa Adunata, il Consiglio Direttivo Nazionale bandisce un concorso, aperto a tutti, per la realizzazione di due elaborati grafici relativi alla medaglia ricordo e al manifesto ufficiale dell’87ª Adunata Nazionale.
L’arte del mangiar bene
Piacenza, la città che ospita la prossima Adunata nazionale, è posta all’estremo ovest della regione Emilia Romagna con la quale è collegata attraverso Parma. I suoi confini, con Cremona e Milano, la portano ad avere contatti con la Lombardia dalla quale è separata solo dal Po, e attraverso Alessandria con il Piemonte e la Liguria.
Tre appuntamenti "Aspettando l'Adunata"
Tra gli appuntamenti “Aspettando l’Adunata” sabato 9 marzo presso la Sala degli Scenografi (Teatro municipale, via Verdi 41, a Piacenza) saranno in concerto il Coro ANA Val Nure, il coro alpino Valtidone e la fanfara sezionale.
Iniziato l'invio delle conferme prenotazioni
AREE CAMPI: sono partite le "assegnazioni" delle aree campi e verranno evase tutte le richieste pervenute entro il 31 gennaio u.s.
Complessivamente verrà data ospitalità a oltre 11.000 persone.
Continuano a pervenire richieste, oltre i termini fissati, che, al momento, vengono tenute in "sospeso". Le stesse saranno oggetto di possibile assegnazione SOLO al termine, fra c.a. 10 gg., del lavoro sopra citato.
"Onestà e solidarietà: queste le nostre regole"
Come ogni anno in preparazione dell’Adunata nazionale, il CDN definisce il motto che funge da filo conduttore per l’avvenimento. Il motto vuole quindi essere un elemento ispiratore di quelle componenti che caratterizzano l’adunata stessa ad iniziare dalle manifestazioni di introduzione e di preparazione al grande evento annuale dell’Associazione per concretizzarsi anche nella preparazione degli striscioni che vengono portati in sfilata.
Missione Albatros 20 anni dopo: ritroviamoci a Piacenza
Appuntamento all’Adunata nazionale di Piacenza nei giorni 10, 11 e 12 maggio per tutti gli alpini che nel 1993-’94 parteciparono alla Missione Albatros, in Mozambico. Sabato 11 maggio, a partire dalle ore 15, ritrovo alla “Cittadella degli Alpini” presso il Campo “Daturi”, dove verrà allestita una mostra con mezzi, materiali e fotografie della missione Albatros. Domenica 12 maggio, inquadrati nel sottosettore “Albatros”, sfileranno insieme ai loro comandanti.
Andar per arte e storia
Piacenza, città d’arte con poco più di centomila abitanti, è nella provincia più Nord-occidentale dell’Emilia Romagna, in riva al Po, fiume che segna il confine con la Lombardia. È a 150 chilometri da Bologna, 66 da Milano e 144 da Genova. Il più recente sondaggio nazionale sulla qualità della vita delle province, quello di “Italia Oggi” del 31 dicembre 2012, assegna alla provincia di Piacenza il 34° posto, lontano dalle prime Trento e Bolzano, ma prima di Roma (61). Se volete avere informazioni turistiche, l’ufficio del Comune attrezzato per questo servizio si trova nel cortile di Palazzo Gotico (piazza Cavalli, tel. 0523/492224- 2223, quinfo@comune.piacenza.it– Apertura da lunedì a sabato 8,30-18, domenica 9,30-13,30).
Speciale Tv sugli alpini Bergamaschi
In vista della prossima Adunata a Piacenza che vedrà la partecipazione di oltre 15mila alpini bergamaschi, Video Bergamo-Canale85 trasmetteranno uno speciale televisivo sugli alpini bergamaschi dal titolo: “La sezione alpini di Bergamo - La nostra storia - I nostri gruppi - Le nostre attività”.
Contattate il Comitato organizzatore
Si invitano quanti hanno inviato la richiesta di alloggiamento per le aree campo (per tende e/o camper) o per gli alloggiamenti collettivi e che non sono ancora stati contattati dal Comitato organizzatore Adunata 2013, a chiedere conferma telefonica della ricezione della propria domanda al Comitato.
Un’economia tutta tecnologia e qualità
Piacenza, che si appresta a ricevere nel 2013 l’86ª Adunata nazionale degli alpini, è una città fortemente ancorata alla tradizione, ma con lo sguardo rivolto al futuro. Abbiamo già passato in rassegna la sua carta d’identità. Vediamo ora più da vicino la componente economica. In sintesi è una comunità con una forte tradizione agricola. Una tradizione che viene da lontano, ancora nei decenni scorsi il lavoro dei campi assorbiva la maggior parte della forza attiva. Nel 1951 in agricoltura opera il 49,2% degli addetti a livello provinciale contro il 25,9% dell’industria, l’11,2 del commercio e servizi vari, il 3 dei trasporti e comunicazioni e il 9,90 della pubblica amministrazione. Non solo.
Piacenza, fra storia e futuro
Piacenza è una città di circa 104mila abitanti, posta nell’estrema Emilia occidentale, al confine con il Piemonte, la Liguria e la Lombardia dalla quale la separa il Po. È capoluogo di una provincia di quasi 290mila abitanti: il territorio è in parte di pianura che poi si addentra nell’Appennino. L’economia è prevalentemente agricola con presenze importanti dell’industria metalmeccanica e di trasformazione dei prodotti dei campi e nel settore della logistica. La città si fregia del titolo de “la Primogenita”, riconoscimento che le riservò il re del Piemonte, Carlo Alberto, durante la prima guerra d’indipendenza: nel 1848 i piacentini furono i primi, nel maggio di quell’anno, a pronunciarsi con un plebiscito per l’unione con il regno sabaudo.