27.6 C
Milano
sabato, 12 Luglio 2025

Adunata a L'Aquila: il concorso per medaglia e manifesto

In occasione dell’Adunata nazionale del 15, 16 e 17 maggio 2015 a L’Aquila l’ANA bandisce un concorso per la realizzazione di due elaborati grafici relativi alla medaglia ricordo e al manifesto ufficiale della 88ª Adunata Nazionale. Il termine ultimo per la presentazione degli elaborati è il 20 giugno 2014.

Il Villaggio dell’Adunata

#alpiniadunata2014

Il Villaggio dell’Adunata si trova nel centro di Pordenone, tra piazza XX Settembre e via Mazzini. All’interno del “Villaggio” sono presenti il Villaggio dei Partner, nel quale si trovano gli stand delle aziende Partner dell’Adunata e l’Expo del territorio, nel quale la Camera di Commercio di Pordenone e le Associazioni di categoria presenteranno i prodotti agroalimentari del territorio e le migliori espressioni dell’artigianato artistico

L’annullo postale e le cartoline

#alpiniadunata2014

Il Comitato Organizzatore dell’Adunata, in collaborazione con il Centro Filatelico Numismatico Pordenonese propone, oltre agli annulli speciali delle Poste, anche una bella novità: un francobollo personalizzato, emesso dalle Poste Austriache, che riproduce il marchio ufficiale dell’Adunata di Pordenone 2014. Le cartoline dell’Adunata saranno quattro, mentre il francobollo delle Poste austriache sarà applicato su una ulteriore cartolina che ha per soggetto una fotografia originale di alcuni ufficiali alpini, tra i quali Italo Balbo, Pier Arrigo Barnaba, Leone Periz, Gerardo Sibille Sizia e Ardito Desio, ritratti al Passo degli Scalini nella zona del Jôf di Montasio durante la Grande Guerra.

Cinque interventi per la città

#alpiniadunata2014

L’impegno per la conservazione del patrimonio culturale, la natura e l’ambiente sono alcuni dei tanti valori che contraddistinguono gli alpini. Come segno tangibile di riconoscimento alla Città che ospita l’evento dell’Adunata, e per evidenziare la loro specifica e diversificata capacità operativa, gli alpini della PC dell’ANA nei giorni che precederanno la grande manifestazione, realizzeranno alcuni interventi di ripristino e sistemazione di opere e infrastrutture pubbliche a favore dei cittadini di Pordenone.

I Dvd con le immagini dell’Adunata di Pordenone

#alpiniadunata2014

E’ possibile fin d’ora acquistare i DVD con le immagini dell’Adunata di Pordenone. Sono disponibili in un cofanetto doppio: il primo disco contiene le riprese degli eventi più significativi dell’Adunata (l’alzabandiera, la Cittadella militare, l’arrivo della bandiera di guerra, l’inizio e la fine della sfilata, la sezione di Pordenone, ecc.); nel secondo, a scelta, ci sarà la parte della sfilata, suddivisa per Sezioni:

Il Sigillo della città di Pordenone all’ANA

#alpiniadunata2014

Il prossimo 10 aprile il sindaco di Pordenone Claudio Pedrotti consegnerà il Sigillo della Città all’Associazione Nazionale Alpini, nella persona del presidente nazionale Sebastiano Favero. La cerimonia si terrà nella Sala consiliare (in corso Vittorio Emanuele II, 64), alle ore 12,15.

Pordenone with love – Amerai la nostra provincia

Una terra affascinante, di città, paesi e borghi ricchi di storia e cultura, che riflette le cime delle sue montagne nei rapidi corsi d’acqua, improvvisamente inghiottiti e poi magicamente di nuovo alla luce. Ambiente che, per grandi letterati vissuti in questo territorio quali Ippolito Nievo e Pier Paolo Pasolini, è stato fonte di creativa ispirazione. È questo il Friuli Occidentale, un territorio tutto da amare, come recita il brand per la promozione del turismo provinciale Pordenone with love.

Julia al Verdi

La Città ha risposto “presente!” al concerto svoltosi a Pordenone che ha visto protagonista la fanfara della brigata Alpina Julia in occasione delle manifestazioni in avvicinamento all’Adunata nazionale. In pochi istanti il teatro Verdi si è riempito in ogni ordine di posto, tanto che alcune persone hanno dovuto assistere all’esibizione dai monitor messi a disposizione nel foyer della struttura. La dimostrazione di forte attaccamento verso uno dei simboli dell’Esercito Italiano in Friuli Venezia Giulia ha colto di sorpresa anche gli organizzatori della serata, i quali sono rimasti pienamente soddisfatti di come la città abbia accolto la fanfara.

Concorso “Fotografare l’Adunata – Pordenone 2014”

#alpiniadunata2014

La sezione ANA di Treviso organizza il 16° concorso, aperto a tutti i fotoamatori, per premiare la foto più bella dell’Adunata nazionale di Pordenone.

“Aspettando l’Adunata”: la Fanfara della Julia in concerto

Questa sera, alle ore 21, la Fanfara della brigata alpina Julia sarà in concerto al Teatro Verdi di Pordenone con un repertorio che spazierà dai canti nati nelle trincee della prima guerra mondiale, a quelli della tradizione friulana, alle marce europee e italiane.

Territorio d’eccellenze

La gran parte dei vini sulle nostre tavole e in quelle del resto del mondo. Oppure gli idromassaggi che spopolano nelle lussuose dimore dello star system hollywoodiano. Ma anche le “Ferrari” dei pianoforti, utilizzati dai più grandi musicisti, o ancora uno dei primi campioni del mondo di boxe che ha fatto sognare una nazione nel periodo della seconda guerra mondiale. Che cos’hanno in comune tra loro tutte queste cose? Semplice: l’origine in provincia di Pordenone.

L'Adunata: una condivisione gioiosa

Egregio direttore, a maggio c’è stata nella mia città, Piacenza, l’Adunata nazionale degli alpini. È stata un’esperienza meravigliosa, allegra, educativa. Gli alpini hanno lasciato la mia città migliore, più bella e più ordinata, ma soprattutto hanno migliorato noi piacentini facendoci scoprire doti che non sapevamo di avere e facendoci sperimentare la convivenza e la condivisione gioiosa.

NELL'ULTIMA SETTIMANA