23.7 C
Milano
domenica, 11 Maggio 2025

Aspettando l’Adunata: 15 e 16 ottobre da Valdobbiadene a Moriago marcia di regolarità e...

L’amore per la montagna e la memoria della grande guerra contraddistinguono il prossimo appuntamento di “Aspettando l’Adunata”, calendario di eventi in preparazione della 90ª Adunata nazionale alpina, la grande Adunata del Piave in programma a Treviso nel maggio 2017. Poiché quattro sono le Sezioni coinvolte (Treviso, Conegliano, Valdobbiadene e Vittorio Veneto) numerosi appuntamenti vedono protagonista il territorio.

L' Adunata Nazionale 2018 a Trento

Il Consiglio Direttivo Nazionale nella seduta del 17 settembre 2016, tenutasi a Gemona del Friuli in occasione delle commemorazioni per il 40 anniversario del terremoto del 1976, ha assegnato a Trento l'Adunata Nazionale l'11, 12 e 13 maggio 2018.

"Il Piave canta i suoi Eroi", concerto a Prealpi di Tarzo

Sabato 3 settembre, ore 20.45, nell'ambito del programma "Aspettando l'Aduna del Piave 2017", la sezione di Treviso organizza il concerto "Il Piave canta i suoi Eroi" presso l'Auditorium della Banca Prealpi di Tarzo (Treviso). In concerto il coro Ana Cesen (Valdobbiadene), il coro Ana Oderzo, il coro Ana Giulio Bedeschi (Conegliano) e il Coro Ana Vittorio Veneto.

Aspettando l’Adunata: a Pianezze raduno alpini donatori di sangue

Domenica 17 luglio 2016 nel Tempio internazionale del Donatore, a Pianezze di Valdobbiadene, è prevista una giornata speciale dedicata agli alpini-donatori di sangue. Si tratta di un evento inserito nel programma “Aspettando l’Adunata”, che mira a coinvolgere il territorio fino a maggio 2017, quando è previsto l’appuntamento nazionale a Treviso, con il coinvolgimento delle quattro sezioni ANA provinciali: Treviso, Conegliano, Vittorio Veneto, Valdobbiadene. Il raduno di Pianezze è promosso dalla sezione ANA di Valdobbiadene con il supporto del COA, Il Comitato Organizzatore Adunata.

Educare testimoniando

Sono un bocia di 49 anni che ha partecipato domenica 15 maggio all’89ª Adunata ad Asti, la mia prima Adunata. È stato un “turbinio di emozioni”, fantastico! 

Basta trabiccoli

Dopo quello che è successo all’ultima Adunata di Asti, da astigiano mi preme ribadire (che invece di vietare la vendita degli alcolici), la pecca da parte delle forze preposte alla sicurezza e del Son per non aver bloccato la circolazione dei trabiccoli, così belli da vedere, molto folcloristici, ma nello stesso tempo molto pericolosi sia per chi vi sale sopra che per gli spettatori.

Le solite mandrie selvagge

Sono un iscritto all’Ana da diversi anni e volevo complimentarmi per lo spessore morale della rivista. Ho partecipato all’Adunata di Asti mi congratulo per l’organizzazione della sfilata che si è svolta in modo corretto. 

Ancora una volta, grazie alpini

Sono qui, commossa, davanti alla televisione, come ogni anno, per me è un appuntamento importante l’Adunata degli alpini, fanno parte della mia vita... Penso sempre di sapere tante cose sugli alpini, sulla loro grandezza, invece ne scopro sempre di nuove che li rendono ancora più meravigliosi e grandi... Adesso è iniziata ufficialmente la sfilata, non è ancora l’ora del mio amato Friuli, mio marito sarà tra loro, come ogni anno... 

Storia di un alpino

Ieri ero in giro per Asti, passando nelle vie delle città, il clima di festa dovuto all’arrivo degli alpini il 15 maggio si fa sentire come una folata di tricolore nell’aria. Mi sono accorto che un evento così atteso, gioioso che per anni ha dato gioia anche a me come alpino, quest’anno mi rende malinconico.

Furto all'Adunata

Sono un amico degli alpini della Sezione Molise, iscritto al Gruppo di Sant’Agapito (Isernia). Dopo Parma, Latina, Torino, Pordenone e L’Aquila ho partecipato con gioia anche all’Adunata di Asti nei giorni scorsi. Sono anche un componente della fanfara della Sezione Molise e pur non essendo impegnato ufficialmente come fanfara, sono salito ad Asti portando con me il mio strumento (un sax tenore Selmer S.A.).

Fumetto alpino

Il suo studio, nel cuore di Asti, è avvolto in quel buio che ricorda certi pomeriggi d’estate quando le persiane sono chiuse per l’afa. Una lampada illumina un cerchio di scrivania. Qua e là fumetti di Dylan Dog. È lui il “papà”, Luigi Piccatto. Ha il volto in ombra e le mani appoggiate sopra alcuni fogli da disegno. 

Riconoscenza e fiducia

La cattedrale di Santa Maria Assunta e San Gottardo è una delle più grandi chiese del Piemonte, sublime espressione dell’architettura gotica. Un bene partorito da un’arte millenaria che ha accolto migliaia di alpini per la consueta Messa del sabato.

NELL'ULTIMA SETTIMANA