ALPINIA

0
35
 width=  

Vito Mantia è riuscito a condensare in 15 pagine la storia degli alpini dalla loro nascita fino ai giorni nostri, passando attraverso guerre e grandi imprese di fratellanza e solidarietà. Un filo unico lega tanti anni, attraverso il racconto di battaglie epiche e, in tempo di pace, delle tante iniziative di solidarietà. Gli alpini sono gente che, quando c’è da fare, non si chiede il perché, ma si rimbocca le maniche e lavora.

Lo sfilare di nomi tragici e gloriosi è accompagnato dai disegni di Galliano Rosset e Salvatore Mantia. Con Alpinia, l’autore non si è limitato ad aggiungere un nuovo titolo alla letteratura alpina ma ha realizzato una guida per il progetto curato da Luciano Cherobin, fatto proprio dall’ANA e finanziato dalla Regione Veneto, che prevede una serie di incontri con gli studenti delle scuole superiori per promuovere la conoscenza delle “penne nere” fra i giovani e tener viva la loro tradizione. “Dai racconti di uomini che hanno vissuto la guerra dice Luciano Cherobin nella presentazione del volume possiamo trarre un insegnamento di cosa conta nella vita, comprendendo quanto la frenesia del vivere quotidiano, distorce la scala dei valori a cui dovremmo invece fare riferimento”.

VITO MANTIA

ALPINIA Canto per una breve storia degli alpini d’Italia

Pag. 32 Edito a cura dell’ANA e della Regione Veneto Il volume può essere richiesto a: Gruppo Alpini di Malo – Via Macello 8 – 36034 Malo (VI) Fax 0445 580500 – E mail: gruppoalpinimalo@libero.it Il volumetto è gratuito e verrà inviato a fronte di un rimborso spese di imballo e spedizione di euro 2,50.