LA STRETTA FINALE

0
95
Ingrandisci  
Le prime due settimane del novembre 1917 hanno segnato il momento più convulso vissuto dal nostro paese nel corso della Grande Guerra. Molto è stato scritto e tutto sembra chiaro. Sul Grappa le migliori divisioni austro tedesche gettarono nella mischia tutta la potenza delle loro armi e dell’arte militare per dare, ne erano certe, il colpo finale all’Italia. Il monte sacro alla Patria resistette e sugli Altipiani dei Sette Comuni partì un segnale di riscossa. Per questo gli storici non hanno dedicato particolare attenzione al sacrificio di reparti ‘ marginali’ che con il loro sacrificio hanno consentito di evitare la catastrofe.

Ne è un esempio la vicenda della Brigata “Como”, che si è trovata ad operare lungo la Val Piave, costituendo un riferimento strategico di enorme portata per la salvezza del Grappa. A colmare questa lacuna ci hanno pensato due storici particolarmente attenti alle vicende belliche del teatro di guerra che va dal Pasubio al Piave: Paolo Pozzato e Paolo Volpato. “Sono studiosi attenti e profondamente partecipi delle vicende della Grande Guerra afferma il gen. C.A. Gualtiero Stefanon nella sua prefazione ; sono padroni della lingua parlata dagli avversari di allora e possono interpretare e utilizzare le molteplici descrizioni degli eventi, così come visti dall’altra parte”. Se aggiungiamo la ricerca puntigliosa delle testimonianze rese a fine guerra dagli ufficiali fatti prigionieri, ne esce un quadro dettagliato e veritiero, raccontato in modo piacevole, di uno degli episodi più drammatici e determinanti delle sorti di un conflitto, che vide lungo il corso del Piave giocarsi una partita dalle conseguenze, per l’Italia e per l’Europa, inimmaginabili.

PAOLO POZZATO, PAOLO VOLPATO

LA STRETTA FINALE 14 17 novembre 1917 La battaglia di Monte Cornelio e la conquista di Quero

Pagg. 137 20,00 euro; Itinera Progetti – Bassano del Grappa Tel. 0424/503467.