1º RGPT In vista dell’Adunata a Torino
La riunione dei presidenti delle sezioni del 1º raggruppamento si è tenuta nei bei locali della Sala Consiliare del Comune di Asti. Oltre a quello che sarebbe stato lo svolgimento delle due giornate e la messa a punto di particolari riguardanti la prossima Adunata nazionale di Torino (per la concomitanza con una tappa del Giro d’Italia) si sono affrontati argomenti di recente attualità quali: la non sopita questione dell’aumento del bollino; al riguardo si è formulata una mozione tendente a riconsiderare l’entità dell’aumento alla luce di recenti revisioni alle tariffe postali; il coordinatore nazionale della Protezione civile ANA Giuseppe Bonaldi ha riferito sulla colonna mobile; il coordinatore di Raggruppamento Giancarlo Sosello ha informato del positivo andamento del sostegno ai nostri reparti impegnati in Afghanistan nonché sulla concretezza del sostegno a quelle popolazioni. Si è inoltre deciso di soprassedere ad una raccolta fondi in favore della brigata Julia avanzata dalla sezione di Udine. I partecipanti hanno particolarmente gradito ed applaudito il saluto portato durante la riunione da un nostro socio Maurizio Cremasco e dalla sua graziosa sposa Paola Villa, che si erano appena uniti in matrimonio nell’adiacente Sala d’Onore con tanto di cappello alpino.
2º RGPT Sì all’Adunata di Piacenza nel 2013
In concomitanza con il raduno del Raggruppamento (ne scriviamo in questo stesso numero) a Darfo si è svolta anche la riunione dei presidenti di Sezione. È stata ospitata nel Palazzo delle Terme, dove i presidenti hanno ricevuto il benvenuto da parte del sindaco Francesco Abondio, mentre il nostro presidente nazionale Corrado Perona ha portato il suo saluto in chiusura dei lavori, coordinati dal presidente della Sezione ospitante Giacomo Cappellini. Erano presenti, o rappresentati, la totalità dei presidenti, tutti i consiglieri nazionali di riferimento, il revisore dei conti Alcide Bertarini, il coordinatore nazionale della P.C. Giuseppe Bonaldi e quello di rgpt. Marco Lampugnani. Molto gradita la presenza alla riunione del direttore de L’Alpino Vittorio Brunello. Sono stati esaminati taluni aspetti organizzativi e le candidature in vista delle prossime e consuete scadenze annuali. Per quanto riguarda l’Adunata del 2013, il Raggruppamento ha espresso il suo assenso alla candidatura della sezione di Piacenza. Sul tema Adunate è stato rivolto un invito al C.D.N. affinché negli sfilamenti si sensibilizzi un maggior controllo da parte dei responsabili nella zona filtro per evitare introduzioni di bandiere o striscioni non autorizzati che provocano maggiori spazi di visibilità ma conseguente allungamento dei tempi di percorso. Si sono inoltre stabilite su richiesta, e approvate, le assegnazioni dei prossimi raduni di Raggruppamento: per il 2013 alla sezione Bolognese Romagnola e per il 2014 alla sezione di Monza. Sull’argomento Protezione civile sono stati esaminati alcuni aspetti organizzativi e di conduzione sia all’interno del raggruppamento sia in funzione di futuri rapporti con le istituzioni regionali per un eventuale, non impossibile, aggiornamento del regolamento nazionale in materia di collaborazione e designazione degli attuali incarichi. Il coordinatore Bonaldi ha riferito inoltre su altri aspetti di carattere generale rispondendo in particolare, su richieste specifiche, a domande riguardanti alcuni obblighi medico sanitari in materia di certificazione d’abilitazione anche in campo sportivo e sulle strutture medicosanitarie già operative. Giunti quasi al termine della riunione è arrivato per portare il suo saluto il presidente nazionale Perona, proveniente da un altro impegno associativo tenutosi in mattinata. La prossima riunione è stata fissata per il 26 Febbraio 2011 a Milano, presso la sede della Sezione, in via Vincenzo Monti 36.
Antonio Fenini
referente del 2º rgpt
3º RGPT Marostica: riflessioni sulle candidature
Nella prestigiosa sala consigliare del Castello Inferiore di Marostica si è svolto il 2 ottobre l’incontro dei presidenti delle Sezioni del Triveneto. Erano presenti i rappresentanti di 24 delle 25 Sezioni, nonché la sezione Germania, i vicepresidenti nazionali Valditara e Favero, tutti i consiglieri nazionali del 3º raggruppamento, i revisori dei conti, il rappresentante della Protezione civile D’Incà, il coordinatore dei giovani Bedori, il direttore de L’Alpino Vittorio Brunello ed, in qualità di padrone di casa, il sindaco di Marostica, Gianni Scettro. Dopo la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai Caduti in piazza degli Scacchi sono iniziati i lavori con i saluti ed i ringraziamenti di rito da parte del sindaco e del presidente della sezione di Marostica Fabio Volpato. Auguri sono stati espressi ai nuovi consiglieri nazionali. L’ordine del giorno prevedeva l’assunzione di decisioni sul voto per delega negli incontri del Raggruppamento. È stato deciso, dopo approfondita discussione, che oltre al presidente sezionale o al suo vicario la delega potrà essere rilasciata ad un consigliere della Sezione con comunicazione formale al referente. Le Sezioni estere aderenti, con la stessa procedura potranno delegare il presidente di una qualsiasi Sezione, che potrà peraltro raccogliere una sola delega. Riguardo all’ipotesi di considerare la consistenza numerica delle Sezioni nelle espressioni di voto è stato unanimemente deciso di mantenere, come in passato, un solo voto per Sezione. Una lunga e partecipata discussione è stata destinata al sistema per indicare, con adeguato anticipo, la candidatura di un rappresentante del Raggruppamento alla massima carica associativa a scadenza del mandato in corso, nella eventualità di non ricandidatura del presidente nazionale. È stato deliberato di impegnare i presidenti a segnalare dei nominativi fra i quali verranno scelti quelli atti a comporre un comitato per la delicata incombenza. Il responsabile della P.C. d’Incà ha quindi relazionato su diversi aspetti degli interventi effettuati nell’ultimo periodo. I presidenti del Veneto hanno designato il consigliere nazionale Franco Munarini quale rappresentante dell’ANA nella Conferenza Regionale del Volontariato. Egli subentra ad Arrigo Cadore, che si era prestato a ricoprire l’incarico in via provvisoria dal giugno scorso. Luciano Cherobin, già vice presidente nazionale, ha portato interessanti ed anche costruttive critiche sul progetto di diffusione della cultura alpina iniziato alcuni anni or sono. Preso nota del programma delle manifestazioni per il 2011 e fissato il prossimo incontro per il 5 febbraio 2011 a Treviso, hanno fatto il loro intervento conclusivo i vicepresidenti nazionali Favero e Valditara, richiamando anche un precedente intervento di Vittorio Brunello. Presso la sede del gruppo di Schiavon il consueto piacevole pranzo conviviale è stato occasione per ulteriori scambi di impressioni e valutazioni sui lavori della giornata.
Ruggero Galler
referente del 3º rgpt.
4º RGPT Salvatore Robustini è il nuovo referente
L’assemblea dei presidenti del 4º raggruppamento si è svolta a Milano presso la sede nazionale. È stata presieduta da Sergio Mercuri, alla presenza del vice presidente nazionale Ornello Capannolo e del consigliere nazionale Fabrizio Balleri. Nel corso della riunione è stato approvato definitivamente il regolamento di raggruppamento e definito il ruolo e le competenze del referente per il prossimo triennio, l’alpino Salvatore Robustini, presidente della sezione Molise. L’assemblea ha inoltre approvato il calendario delle principali manifestazioni se
zionali per il 2011, demandando alla sezione di Latina l’organizzazione del prossimo raduno del raggruppamento che si svolgerà in ottobre 2011. Il presidente nazionale Corrado Perona, nel corso della riunione, ha portato ai convenuti il saluto della sede nazionale.
Pubblicato sul numero di novembre 2010 de L’Alpino.