STORIA SEZIONI ESTERO MELBOURNE Nel cuore la Patria e i valori alpini

    0
    42

    Il 24 maggio 1975, 46 alpini iscritti alla sezione di Melbourne, ma residenti a quasi 3000 chilometri dalla sede sezionale, costituiscono il primo gruppo ANA del North Queensland, e lo battezzano Penne Nere Tableland . Fautori dell’iniziativa furono gli alpini Martino Moretto ed Ermanno Nervo. La cerimonia di costituzione avviene presso l’International Club di Mareeba, dove si trova tutt’ora la sede sezionale. Capogruppo viene eletto Vittorio Pellizzer.

    Il 6 giugno 1976 il Consiglio direttivo nazionale accorda al gruppo la qualifica di gruppo autonomo North Queensland , ed il 20 aprile 1981 arriva la qualifica di sezione; Vittorio Pellizzer da capogruppo diventa presidente sezionale. A questa data il gruppo conta 55 soci e 18 amici degli alpini, sparsi su un territorio con una superficie pari a quella del Piemonte. I soci fondatori cominciano a fare proseliti ed in breve tempo la sezione raggiunge quota 89 soci e 30 amici.

    Dal 9 al 12 febbraio 1978 a Sydney, per la prima volta, arriva in visita dall’Italia l’allora presidente Franco Bertagnolli accompagnato da alcuni consiglieri nazionali. È un grande avvenimento e una grande festa. Il 7 novembre 1983, alla presenza dell’allora presidente nazionale Vittorio Trentini e di alcuni consiglieri nazionali arrivati dall’Italia, viene costituito il primo gruppo, quello di Cairns, con 24 soci e 9 amici. Capogruppo viene eletto Luciano Annibale.

    Il 2 febbraio 1985 nasce il secondo gruppo, a 600 chilometri dalla sezione, che prende il nome di gruppo Burdekin: ha 25 soci e 9 amici. Primo capogruppo è Roberto Piazzetta, seguito da Pietro Simeoni, Aldo Pugnale, Ido Chiarot e Silvio Greselin. Nel novembre 1986 visita a Cairns dell’allora presidente nazionale Leonardo Caprioli, del gen. Benito Gavazza, di alcuni consiglieri ANA e di circa 140 fra accompagnatori e famigliari. Il 24 gennaio 1987 vede la luce il terzo gruppo della sezione, chiamato Herbert River, che riunisce gli alpini residenti nelle località lungo il fiume Herbert, 23 alpini e 8 amici.

    Capogruppo è Pierino Ferrando. Sezioni e gruppi australiani sono sempre stati molto attivi nel territorio, con iniziative sociali e umanitarie e tante ore lavorative regalate; sono molto assidui a tutte le cerimonie civili e militari sia italiane che australiane. Così come una rappresentanza sezionale, anche a costo di grossi sacrifici, ha sempre partecipato alle Adunate nazionali. Gli alpini del North Queensland non hanno mancato di lasciare segni concreti della loro presenza: nel 1989, il gruppo di Herbert River erige a Ingham un monumento dedicato agli alpini pionieri, seguito, nel 1990, dal gruppo di Cairns che, per ricordare il 9º raduno degli alpini in Australia ha dedicato un monumento all’alpino emigrante. Nel 1995 la sezione inaugura, nel Parco degli Alpini , presso l’International Club di Mareeba, un monumento dedicato ai Caduti di tutte le guerre.

    Questi monumenti resteranno alle future generazioni come segno tangibile degli alpini in questa terra così lontana dalla Patria, dove hanno vissuto e lavorato. Il 2 ottobre 1996 nuova visita a Cairns del presidente Leonardo Caprioli. E il 31 ottobre 2000 arrivano il vice presidente nazionale Valerio Cieri, il segretario del CDN Sergio Bottinelli e il consigliere nazionale Fabio Pasini. In questo momento le nostre penne nere in Australia, così come tutti gli alpini dalla doppia naja sparsi per il mondo, stanno purtroppo vivendo l’inesorabile calo degli iscritti, ma non si perdono d’animo e continuano a lavorare, portando nel cuore la Patria lontana e i valori che i nostri padri ci hanno trasmesso.

    Pubblicato sul numero di novembre 2009 de L’Alpino.