
Grande successo del 37 Campionato nazionale A.N.A. di gigante con 293 concorrenti di 33 sezioni. Alle piazze d’onore i fortissimi bergamaschi e gli emergenti atleti della sezione di Sondrio.
di Marino Amonini
Superlativo. Così si può definire l’intero capitolo relativo al 37º campionato nazionale di slalom gigante effettuato il 22 e 23 marzo 2003; due giorni di sport vissuti intensamente all’insegna della penna nera, vale a dire sottolineati dall’affezione verso l’Associazione ed i suoi richiami ideali e simbolici. Ma andiamo con ordine; già da subito la sezione Valtellinese di Sondrio, onorata di vedersi assegnata la manifestazione tricolore, lavorando all’unisono, ha avuto la percezione che i malenchi, capitanati da Paolo Negrini, capogruppo di Chiesa, fossero ben motivati e in grado di fornire ampie garanzie sulla capacità di gestire un evento di livello nazionale.
L’immediato riscontro si è avuto con 294 iscrizioni alla gara; l’ampia capacità ricettiva, la bontà degli impianti e l’eccellente preparazione delle piste unite al bel tempo ed un ordinato programma scandito dai momenti commemorativi con quelli tipicamente festaioli hanno consacrato il successo della manifestazione. L’incontro presso il Santuario degli alpini, che ha accolto atleti, accompagnatori e simboli delle trentatre rappresentative sezionali per la celebrazione della S. Messa, accompagnata dalle note del Coro C.A.I. Valmalenco, ha dato l’avvio al ricco programma serale del sabato.
Al momento liturgico è poi seguito il ricordo e l’omaggio ai Caduti concluso dai brevi interventi di benvenuto portati dal vicepresidente della Provincia, on. Giampiero Scherini, dal sindaco di Chiesa, Fabrizio Zanella, dal presidente sezionale Ettore Leali, lasciando infiammare i convenuti alle vibranti ed appassionate conclusioni del vicepresidente nazionale vicario Corrado Perona.
Anche il contorno di questo 37º campionato ha registrato alcune chicche che hanno contribuito a dare spessore e rilievo. La concomitante Rassegna internazionale del vin brulè si è felicemente saldata agli alpini che hanno degustato gli aromatici spiriti per trovare la giusta verve della serata ed il giusto dinamismo dello slalom domenicale anche alle note della Fanfaretta Alpina Valtellina. Anche un’apposita cartolina con relativo speciale annullo filatelico ha fissato il 22 e 23 marzo 2003 nelle raccolte dei tanti collezionisti e degli appassionati di documenti alpini.
La bella giornata ed un rapido volo sulla Snow Eagle ha portato domenica mattina atleti, accompagnatori e staff tecnico al Palù, oltre i duemila metri, una maestosa sequenza di vette scintillanti a far cornice al teatro del cimento agonistico che ha registrato il dominio degli slalomisti della Sezione di Trento davanti ai fortissimi orobici della Sezione di Bergamo ed alla emergente Sezione Valtellinese di Sondrio, fortemente impegnata a ben figurare anche in pista. Palpabile la soddisfazione dei vertici dell’Associazione, guidati dal vicepresidente nazionale Corrado Perona, con il segretario del C.D.N. Giuliano Perini, i consiglieri nazionali Attilio Martini, Giorgio Sonzogni e Piero Camanni nel vedere i 294 atleti in rappresentanza di 33 sezioni e la rappresentanza del Comando Truppe alpine scrivere una bella pagina sportiva. L’ottima aria dei 2.000 e l’aperitivo musicale dirottavano poi i presenti allo spazioso Ristorante Campanacci dove erano servite robuste porzioni di gastronomia valtellinese, condite da una contagiosa dose di buonumore tipicamente alpino. Rapida discesa in funivia per ritrovarsi poi al palazzetto dello sport e consumare gli atti finali del 37º campionato nazionale. Coppe, targhe e seducenti cestini colmi di specialità locali hanno testimoniato lo sforzo organizzativo, l’ospitalità e l’affetto di una terra che molto ha dato agli alpini e li continua a guardare con simpatia. Archiviato con soddisfazione questo 37º campionato nazionale di slalom gigante, la sezione Valtellinese di Sondrio, che ha appena superato il tornante dei suoi ottant’anni di vita, può registrare con altrettanta soddisfazione il positivo ed efficace lavoro dei gruppi, cardini dell’attività dell’Associazione, e ne rende loro merito, unitamente a quelli di una valle, la Valmalenco, che in questo evento ha fortemente creduto.
La premiazione dei primi tre classificati assoluti.
CLASSIFICHE
Master A1
1º Baglio Tessitore Filippo, Sez. Biella;
2º Morandini Dario, Sez. Trento;
3º Delleani Andrea, Sez. Biella.
Master A2
1º Felicetti Paolo, Sez. Trento; 2º Ghilardi
Paolo, Sez. Bergamo; 3º Rossi
Andrea, Sez. Bergamo.
Master A3
1º Compagnoni Candido, Sez. Valt.
Tirano; 2º Mich Luigi, Sez. Trento;
3º Trentini Antonio, Sez. Trento.
Master A4
1º Depaoli Sergio, Sez. Trento; 2º Rainer
Luis, Sez. Alto Adige; 3º Marchi
Franco, Sez. Trento.
Master B1
1º De Rocco Nadir, Sez. Belluno; 2º
Marchi Giorgio, Sez. Bergamo; 3º Locatelli
Umberto, Sez. Domodossola.
Master B2
1º Chiulli Sergio, Sez. Valsusa; 2º Sorarù
Giordano, Sez. Belluno; 3º Giacomelli
Antonio, Sez. Cadore.
Master B3
1º Pallaoro Celestino, Sez. Trento;
2º Rigotti Gianfranco, Sez. Trento;
3º Lanfranchi Attilio, Sez. Bergamo.
Master B4
1º Casiraghi Renato, Sez. Lecco;
2º Gasparini Luciano, Sez. Pordenone;
3º Insalago Luigi, Sez. Varese.
Master B5
1º Alverà Albino, Sez. Cadore; 2º Timoteo Bruno, Sez. Valt. Sondrio;
3º Tinivella Giovanni, Sez. Torino.
Categoria Senior 150 Punti
1º Belingheri Stefano, Sez. Bergamo;
2º Dinari Mauro, Sez. Cadore; 3º Piantoni Gian Mauro, Sez. Bergamo.
Senior
1º Pedrolini Ilario, Sez. Valt. Sondrio;
2º Rasom Dario, Sez. Trento; 3º Anzi Omar, Sez. Valt. Sondrio.
Trofeo CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE Classifica Sezioni
Master A
1º Sez. Trento, Felicetti Paolo De Paoli Sergio; 2º Sez. Bergamo, Ghilardi
Paolo Rossi Andrea; 3º Sez. Biella, Baglio Tessitore Filippo Delleani Andrea.
Trofeo SCI CLUB ALPINI D’ITALIA Classifica Sezioni Master B
1º Sez. Belluno, De Rocco Nadir Sorarù Giordano; 2º Sez. Trento, Pallaoro
Celestino Marchi Giorgio; 3º Sez. Cadore, Giacomelli Antonio Casanova Giovanni.
Trofeo UGO MERLINI
1º Bergamo, Belinghieri Stefano Piantoni Gian Mauro; 2º Sez. Valt. Sondrio, Pedrolini Ilario Anzi Omar; 3º Sez. Trento, Gabrielli Stefano Rasom Dario.
CLASSIFICA A PUNTI PER SEZIONI
1º Trento; 2º Bergamo; 3º Sondrio. Seguono Biella, Lecco, Cadore, Verona,
Brescia, Tirano, Varese, Belluno, Aosta, Domodossola, Salò, Valcamonica, Truppe Alpine, Pordenone, Udine, Treviso, Torino, Valdobbiadene, Valsusa, Feltre e altre nove sezioni.